Come si paga la bolletta con il fotovoltaico?

Domanda di: Prisca Martini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (30 voti)

Chi mette il fotovoltaico con Enel Energia può pagarlo direttamente, a rate, nella bolletta elettrica di casa. Se ogni bimestre già si paga la bolletta elettrica, perchè non utilizzarla anche per pagare, con calma, il proprio impianto fotovoltaico?

Come funzionano le bollette con i pannelli solari?

Durante il giorno potremo usufruire dell'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico, durante la notte invece non potremo usufruirne poichè nelle fasce notturne l'impianto non produce energia. 1.500 Kwh di energia prodotta, quindi, saranno utilizzati per l'autoconsumo, mentre il resto verrà immesso in rete.

Quanto diminuisce la bolletta con il fotovoltaico?

Con una bolletta annua di 4500 kWh chi ha il fotovoltaico è come se pagasse dei consumi pari a 450 ai 1200 kWh, un risparmio complessivo di almeno il 75%.

Quanto si risparmia in bolletta con fotovoltaico da 4 kW con accumulo?

Ecco quanto rende un impianto fotovoltaico da 4 kW: non la completa autonomia dalla rete elettrica, non l'azzeramento immediato delle bollette, ma un risparmio annuale tra il 30 ed il 70 per cento sulla bolletta elettrica. Valutare l'installazione dell'impianto sul proprio tetto non sempre è cosa facile.

Quali sono gli svantaggi dei pannelli fotovoltaici?

Uno degli svantaggi che condiziona il fotovoltaico è che, come quasi tutte le fonti rinnovabili, il fatto che la sua produzione energetica dipenda dalle condizioni meteorologiche. In mancanza di sole, infatti, la quota di energia prodotta diminuisce notevolmente.

3 MIN DI FOTOVOLTAICO - AVERE un fotovoltaico non abbassa la bolletta!