Cosa indica la VES negli esami del sangue?

Domanda di: Piererminio Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (21 voti)

Con il termine VES si indica la velocità di eritrosedimentazione (velocità di sedimentazione degli globuli rossi, detti eritrociti, presenti nel sangue). Il test misura il tempo impiegato dai globuli rossi per separarsi dalla parte liquida del sangue (il plasma) e depositarsi sul fondo di una provetta.

Quando la VES è preoccupante?

VES molto alta: può essere determinata da uno stato infiammatorio come l'artrite reumatoide, da un'epatopatia, da un'insufficienza renale, da un trauma e via dicendo, fino a far sospettare la presenza di un tumore quando il valore è superiore a 100 millimetri dopo 1 ora.

Cosa fare se si ha la VES alta?

Aumento della VES, quando rivolgersi al proprio medico? Se le analisi del sangue dovessero rivelare un aumento della VES, sarà necessario informare il proprio medico che prescriverà ulteriori approfondimenti e accertamenti.

Che cosa significa VES nelle analisi?

La VES o velocità di eritrosedimentazione è un indice ematico che mette in evidenza la presenza o meno di infiammazioni. Nello specifico la VES indica la velocità con cui la parte corpuscolata di un campione di sangue, reso incoagulabile, sedimenta sul fondo della provetta in cui è contenuto.

Perché si fa LA VES?

La Ves è il test che viene richiesto allo scopo di rivelare, in modo indiretto, l'eventuale presenza di una infiammazione all'interno dell'organismo. Ves sta per velocità di eritrosedimentazione e indica il tempo che i globuli rossi di un campione ematico impiegano a sedimentare.

Esami del sangue: quando, perché e cosa dovresti indagare