VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Come spezzare il nero in un outfit?
È il modo più semplice per “spezzare” il nero. Il colore più facile è il grigio (o tortora): si ottiene un contrasto soft, praticamente all'interno della stessa scala cromatica. Ma il nero si può accostare piacevolmente anche a colori chiari e cipriati come il rosa cipria, appunto, o il carta da zucchero.
Come sdrammatizzare un abito lungo elegante?
Il tocco che sdrammatizzerà definitivamente il vestito è il cardigan lungo, meglio se lasciato sbottonato affinchè abbia un'aria meno importante. Mai insieme alla giacca. Si sotto a un giubbino di jeans, un biker in pelle o un piumino. Le borse da abbinarci ovviamente sono da valutare secondo lo stesso principio.
Che scarpe mettere sotto un vestito lungo da cerimonia?
Le scarpe alte, dalle plump, passando per le Mary Jane e le Slingback fino ai sandali, con gli abiti lunghi sono un abbinamento evergreen con cui non di sbaglia mai.
Quando si indossa l'abito lungo?
In estate per un party in piscina o all'aperto un abito lungo e l'ideale perché sa essere comodo e nello stesso tempo elegante. Per i colori privilegiate le tonalità pastello e se volete personalizzare il vostro outfit via libera agli accessori.
Come illuminare abito nero?
Se si pensa a come illuminare un abito nero, il modo più classico è puntare su una cascata di cristalli scintillanti. In questi casi, però, la misura è tutto. Quindi meglio optare per strass & co. solo sugli accessori.
Che colore ci sta bene con il nero?
Il nero è un colore jolly, va bene praticamente con tutto. Gli unici abbinamenti non consigliati, sono con il marrone (ad eccezione di borse, scarpe e giacche di cuoio) e con il blu scuro.
Perché non ci si veste di nero ai matrimoni?
Il matrimonio è una occasione speciale e ci si deve vestire pensando al luogo in cui si va e al tipo di evento cui si sta partecipando non indossando la prima cosa che ci sembra elegante e di stile. In questo caso il nero, infatti, non è un colore glamour ma è da pensare come un vero e proprio reato di stile.
Cosa non abbinare al nero?
Gli unici colori che non si abbinano bene al nero sono il marrone ( ed eccezione del cuoio ) e il blu (ad eccezione del blu elettrico). Tutti gli altri colori si abbinano perfettamente al nero: in particolare si abbinano meglio i colori accesi rispetto a quelli pastello.
Che colore di scarpe con vestito nero?
Per abbinare un vestito nero con stile, puoi scegliere scarpe e altri accessori in colori accesi come il rosso, l'azzurro intenso e il fucsia, che creano un contrasto davvero cool. Ricorda che il nero sta bene con tutti i colori chiari.
Che stola mettere su un vestito nero?
Puoi scegliere lo stesso colore, (come il nero su nero) o un colore che valorizzi il tuo vestito, per esempio, un foulard da sera blu navy con un vestito grigio o argento, o un colore che dia pop al tuo look, per esempio un audace rosso o smeraldo su un vestito nero.
Quali scarpe abbinare ad un vestito lungo?
Sneakers, mocassini, ma anche pumps, stivali cuissardes e tronchetti si rivelano perfetti per esere indossati in abbinamento ad abiti lunghi dallo stile differente, che si tratti di vestiti lunghi casual o formali, perfetti per le occasioni importanti e in vista delle prossime festività natalizie.
Quale cappotto con vestito lungo?
La regola generale è che il soprabito deve essere sempre più lungo, o della stessa lunghezza, del capo che indossate sotto. Bisogna, insomma, evitare che il tessuto che sta sotto spunti.
Come vestirsi eleganti anche se fa freddo?
Vestirsi a strati Aggiungere strati è sempre un'ottima idea, per stare più caldi. Ma non è di maglioni su maglioni che stiamo parlano: in questo modo il look ne risentirebbe. La stratificazione deve avvenire sotto: via libera dunque a canotte, body, camicie, dolcevita e soprattutto maglie termiche.
Cosa mettere sulle spalle a un matrimonio?
Il blazer classico è il coprispalle da cerimonia più versatile. Inoltre, può essere indossato anche post matrimonio e riutilizzato nel daily look. assicurati di puntare su un modello dal taglio perfetto, in un colore a contrasto rispetto a quello dell'abito.
Come coprire le spalle su un vestito elegante?
Scegli un bolerino: line pulite e geometriche per un effetto di assoluta tendenza. Il bolero è un capo comodo e pratico: veste e completa con un tocco ogni outfit ed è di assoluta tendenza!
Come abbinare la stola?
Una stola in una nuance delicata o pastello è il massimo della classe e della raffinatezza e si abbina ad abiti primaverili o estivi. Una stola elegante su un abito da sposa rosa antico si addice a un look e a una personalità romantica e si rivela una scelta di buon gusto anche se indossata su un abito stampato.
Quanto deve essere lungo un abito lungo?
La lunghezza ideale è fino al ginocchio, in maniera tale da risaltare le gambe e le scarpe (da scegliere per questo motivo attentamente). Una buona mediazione può essere rappresentata da un abito tagliato poco sotto il ginocchio con qualche piccolo dettaglio ornamentale, evitando però stampe e fantasie estreme.
Quando è lungo è elegante?
La lunghezza minima di un abito elegante corrisponde, dal punto della vita in giù, a circa 25 centimetri, ma questo tipo di mini-dress è consigliabile solo a chi ha delle gambe davvero snelle.
Come deve essere un vestito da cerimonia?
Qualora la cerimonia diurna fosse semi-formale è bene optare per una gonna o un abito da cocktail, mentre se formale, è richiesto comunque il vestito lungo. Sono da evitare minigonne, abiti troppo corti e scollature generose seguendo sempre il buon senso.
Cosa fare se un vestito è troppo lungo?
Ci sono diverse soluzioni. La più semplice è quella di applicare una rouche di tessuto all'orlo, lavorando sul rovescio dell'abito. La stoffa svolazzante non richiede grandi sforzi di cucitura ed è perfetta per le principianti.