consumo eccessivo di bevande alcoliche che infiammano la mucosa gastrica e indirettamente irritano il diaframma; bruschi sbalzi di temperatura; episodi di emotività in situazioni di forte disagio. In questi casi si ingoia una quantità di aria superiore al normale e ciò provoca l'irritazione del diaframma.
Quando un soggetto è sottoposto a forte stress, ad esempio, o vive emozioni particolarmente intense, può succedere che introduca un quantitativo di aria nell'organismo superiore alla norma. Ciò fa sì che il nervo frenico possa irritarsi innescando le ripetute contrazioni diaframmatiche.
Il nervo frenico è il nervo misto bilaterale, che ha il compito di innervare il muscolo diaframma. Il diaframma è il muscolo della respirazione per eccellenza. Il nervo frenico origina a livello del collo, dai rami anteriori della radici spinali C3, C4 e C5.
Alla funzione del nervo frenico è legata la contrattilità del diaframma (v.), il quale, coi suoi movimenti di sollevamento e d'abbassamento, costituisce il principale fattore della respirazione, essendo l'aria richiamata nel polmone dall'abbassarsi della cupola diaframmatica e respinta fuori dall'innalzarsi di questa.
Quando il nervo frenico è infiammato causa generalmente il singhiozzo. Nei casi più gravi, invece, può provocare persino una paralisi diaframmatica. Infatti, i sintomi possono variare in base alla parte di nervo frenico sia lesionata, destra o sinistra.