Cosa mangiano le corna?

Domanda di: Cira Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (3 voti)

La dieta è composta di erbe e germogli e in caso di necessità, ma meno volentieri, di licheni e cortecce.

Che differenza c'è tra palchi e corna?

Ebbene, questi ungulati (mammiferi forniti di zoccoli), presentano delle strutture sopra il capo che vengono volgarmente chiamate “corna” o corni. C'è da distinguere quindi chi possiede le corna e chi invece altre intelaiature chiamate “palchi”.

Che animale perde le corna?

I maschi del capriolo e del cervo perdono le corna ogni anno, a inizio inverno i primi, tra febbraio e aprile i secondi. La ricrescita dei nuovi palchi ha inizio poco tempo dopo. In questi mesi, i cosiddetti cercatori di stanghe partono alla ricerca dei palchi che giacciono a terra.

A cosa servono le corna?

In quasi tutti gli animali le corna hanno funzione comunicativa intraspecifica. Le corna sono infatti usate nell'ambito delle lotte che avvengono tra individui della stessa specie per determinare la gerarchia sociale intercorrente tra i due combattenti.

Quanto costano le corna?

Il prezzo dipende sia dalla loro dimensione che dal peso in Kg. Orientativamente 26-32 euro al Kg. per le singole e circa 4/5 euro in più per le coppie.

Come Sopravvivere a un'Infestazione di Torsali