Cosa mangiare per aiutare il pancreas?

Domanda di: Neri Greco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (16 voti)

I CARBOIDRATI come la pasta, il riso, le patate, il pane tostato, i cereali e i cibi integrali; Le PROTEINE da PESCE MAGRO oppure da CARNI BIANCHE come pollo, vitello, coniglio, tacchino. Evitare i pesci grassi e le carni rosse, ricche di grasso. Va bene il prosciutto crudo o la bresaola, con moderazione.

Come si disintossica il pancreas?

Il carciofo è l'alimento d'elezione per depurare fegato e pancreas: crudo o cotto, intero o sotto forma di succo o frullato, esso permette di disintossicare efficacemente sia il fegato che il pancreas dalle tossine. Un altro rimedio efficace è il succo di aloe vera.

Cosa mangiare per non affaticare il pancreas?

In caso di infiammazione del pancreas, meglio evitare:
  • Carne rossa;
  • cibi fritti;
  • alimenti grassi, come burro o margarina;
  • dolciumi e bevande zuccherate;
  • caffeina (per la salute del pancreas, meglio prediligere il caffè d'orzo);
  • alcol.

Cosa mangiare per avere un pancreas sano?

I migliori? Quelli più ricchi di antiossidanti, come il succo di mirtilli neri, di melograno, di sambuco, di lampone, di more o di uva rossa. Diversi studi dimostrano, infatti, che antocianine e resveratrolo, in essi contenuti, proteggono dall'ossidazione le cellule beta del pancreas.

Quando il pancreas non funziona Quali sono i sintomi?

Il sintomo più comune della pancreatite è un dolore nella zona superiore dell'addome, che può interessare anche il dorso. Se l'infiammazione è più aggressiva il paziente può sviluppare anche nausea, vomito e febbre e, in casi di gravità maggiore, setticemia e insufficienza respiratoria e renale.

Il pancreas ha bisogno di questi 6 alimenti dopo i 50 anni (mangiateli ogni giorno)