Domanda di: Pietro Martino | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(30 voti)
Consuma piatti ricchi di proteine come carni magre, uova, latticini e legumi. Affinché il tuo latte abbia il più alto valore nutritivo, devi seguire una dieta con molte fonti sane di proteine. Le carni magre come quella di pollo, le uova, il latte, i fagioli e le lenticchie sono perfetti in questa fase della tua vita.
In altre parole devi mangiare molta frutta e verdura, cereali integrali come avena, riso integrale, cereali e pane che riportano in etichetta la dicitura "integrale". Questi alimenti, così come le patate, la pasta e il cuscus, assicurano anche un elevato apporto di amido, un'importante fonte di energia.
Cosa mangiare per rendere il latte materno nutriente?
Dieta varia e sana
È, inoltre, consigliato un consumo frequente di pesce per arricchire il latte materno di acidi grassi omega-3, anch'essi utili per lo sviluppo delle strutture nervose. È bene aumentare anche il consumo di latte, latticini, legumi, frutta fresca e vegetali.
La cosa che più stimola la produzione del latte è la suzione da parte del bambino. Il primo suggerimento è quindi quello di aumentare la frequenza e la durata delle poppate, assecondando il più possibile le esigenze del vostro piccolo, senza seguire orari o regole fisse.
Durante l'allattamento la donna può seguire il suo regime alimentare abituale purché abbia una dieta varia e bilanciata, ricca di alimenti di origine vegetale come legumi, frutta e verdura e fonti proteiche sia animali sia vegetali. Per la mamma che allatta non è necessaria nessuna dieta specifica.