Cosa mangiare per curare l'asma?

Domanda di: Audenico Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (61 voti)

Ecco, quindi, di seguito gli ottoalimenti anti-asma per eccellenza, consigliati dall'Aipo e dal Ministero della Salute.
  • L'AVOCADO CONTRO L'ASMA ALLERGICO. ...
  • I BROCCOLI PREVENGONO L'INFIAMMAZIONE DEI BRONCHI. ...
  • LA MELA, ANTI-ASMATICO NATURALE. ...
  • BANANE E LA VITAMINA B6. ...
  • LE PROPRIETÀ ANTIINFIAMMATORIE DELLO ZENZERO.

Cosa bere per l'asma?

Decotto di zenzero. Tra i tanti rimedi naturali per l'asma, uno dei più consigliati è il decotto di zenzero, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, decongestionanti ed espettoranti.

Cosa non mangiare se si ha l'asma?

Tra i principali:
  • i solfiti, utilizzati come conservanti di vino, frutta secca, pesce congelato, sottaceti.
  • i benzoati, conservanti di bevande alcoliche e non alcoliche.
  • la tartrazina, un colorante artificiale di caramelle, bibite, confetture, dolci confezionati.

Cosa fa peggiorare l'asma?

Alcuni di questi sono: allergeni (tra cui pelo di gatto o cane, polveri, pollini), fumo di sigaretta, fumi e vapori, condizioni climatiche (aria fredda e secca), attività fisica importante, raffreddore, sostanze con cui si è a contatto sul luogo del lavoro.

Come deve dormire un asmatico?

Uno studio ha scoperto che la posizione supina del sonno (sdraiato sulla schiena) migliora i sintomi dell'asma notturno e restringe i polmoni meno che sdraiati sulla pancia o su un fianco. La posizione migliore per dormire per i pazienti asmatici è quella di appoggiarsi con cuscini extra.

Come curare l'asma in modo naturale