Cosa non bere per i reni?

Domanda di: Ruth D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (69 voti)

Sì anche tisane e tè preparati in casa e non zuccherati, no a bibite o succhi di frutta che apportano zuccheri (e calorie) non necessari e possono contenere additivi (fosfati o potassio) nocivi per le reni.

Quale bevande fanno male ai reni?

Un consumo eccessivo di bibite gassate carbonate e zuccherate aumenterebbe il rischio di sviluppo di calcoli renali, secondo uno studio italo-americano. Svolgono invece effetti protettivi contro la loro insorgenza tè, caffè e succo d'arancia. Non più di una lattina a settimana di bibite gassate zuccherate.

Quale bevanda fa bene ai reni?

bevande consigliate

Spesso, in presenza di calcoli renali si consiglia di preferire l'acqua alle altre bevande, scegliendo preferibilmente acque oligominerali o minimamente mineralizzate, in modo da contenere l'apporto di sodio e calcio, il cui aumento nelle urine può favorire la formazione di calcoli.

Quali sono gli alimenti che fanno male ai reni?

Attenzione quindi a salumi, formaggi stagionati, alimenti conservati in salamoia, patatine, dadi e semplice sale da cucina. È bene controllare, inoltre, i prodotti da forno come crackers o grissini e preferire quelli a basso contenuto di sodio.

Cosa mangiare per non affaticare i reni?

Dieta salva reni
  • consumare ad ogni pasto cereali comuni e integrali;
  • consumare almeno 2 volte a settimana legumi (ceci, fagioli, fave, lenticchie, lupini, piselli, soia) e pesce;
  • mangiare 1 volta a settimana alimenti che contengono proteine di originale animale, come carne, affettati, uova, formaggi e latticini;

Prevenzione delle coliche renali: la dieta da seguire