Cosa mangiavano i ricchi nel 1500?

Domanda di: Sig. Mirco Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (16 voti)

Sulle tavole delle famiglie più ricche compaiono le minestre preparate con brodo o latte, riso e cereali, mentre le carni più pregiate sono selvaggina e pollame. E' di questo secolo l'abitudine di avvolgere le carni in croste di pane. Inoltre alla fine del Quattrocento compaiono le paste "all'italiana".

Cosa si mangiava nel Medioevo ricchi?

L'alimentazione dei ricchi si distingueva da quella dei poveri per l'abbondanza di CARNE, soprattutto cacciagione, l'uso BEVANDE ALCOLICHE, vino e birra e il consumo di PANE di buona qualità.

Cosa mangiavano i nobili?

I nobili dovevano mangiare selvaggina fresca insaporita con spezie esotiche e mostrare maniere raffinate quando si trovavano a tavola; gli uomini di fatica dovevano accontentarsi di rozzo pane d'orzo, maiale salato e legumi, non ci si aspettava che conoscessero l'etichetta.

Cosa mangiavano i ricchi nel 1800?

Durante la Prima Rivoluzione Industriale l'alimentazione italiana era basata su cereali, legumi, verdura, pochissimi insaccati e formaggio, qualche uovo e un po' di vino. Carne se ne mangiava pochissima ed i dolci erano riservati alle feste e alle occasioni speciali.

Come si mangiava nel 1600?

Il pane, alla base dell'alimentazione dei più poveri, non conteneva quindi sale e veniva spesso mangiato da solo, mentre alla tavola dei ricchi accompagnava delle pietanze o era usato come base per appoggiare gli arrosti.

CIBI DI LUSSO che un tempo erano da POVERI