Cosa mettere nell'acqua per fare un pediluvio?

Domanda di: Loretta Piras  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (23 voti)

Mettere nel catino pieno di acqua calda una manciata di sale (grosso o fino), del bicarbonato, e qualche fettina di limone. Lasciate i piedi a mollo per una decina di minuti circa. Una volta terminato il pediluvio massaggiare con un po' di burro di karitè e gocce di olio essenziale di lavanda.

A cosa serve mettere i piedi in acqua e bicarbonato?

Pediluvio con bicarbonato: il bicarbonato possiede proprietà rinfrescanti e leviganti. Ammorbidisce la pelle dei piedi, ossigena l'epidermide, rinfresca in profondità e disinfetta. Il pediluvio col bicarbonato è utile in caso di ipersudorazione dei piedi, presenza micotica, callosità e cheratosi.

Cosa mettere nell'acqua per disinfettare i piedi?

Pediluvio disinfettante

Preparate un pediluvio con acqua tiepida e aggiungete alcune gocce di olio essenziale di lavanda (ma anche l'olio essenziale di limone andrà bene). Aggiungete un cucchiaino di acqua ossigenata e riposate i vostri piedi per una decina di minuti. Semplice, vero?

Come fare un pediluvio antinfiammatorio?

Per un pediluvio che abbia proprietà battericide e antinfiammatorie devi versare qualche goccia di olio essenziale alla lavanda (o al limone) in un catino con acqua tiepida. Poi versa un cucchiaino di acqua ossigenata e immergi i piedi per una decina di minuti.

A cosa serve mettere i piedi in acqua e sale?

Riduce i gonfiori, migliora la circolazione e contrasta i cattivi odori. Gli scrub, poi, detergono e rimuovono le cellule cutanee morte. In questo modo, se hai i talloni screpolati puoi facilmente rimediare al problema.

Il potere curativo di acqua e sale