Cosa mettere su carne viva?

Domanda di: Evita Villa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (33 voti)

Di solito, è sufficiente pulire con cura la ferita, partendo dall'interno e poi andando verso l'esterno, con una garza imbevuta di acqua ossigenata o di un altro disinfettante. Occorre poi coprire la lesione con un cerotto, facendo attenzione che la parte adesiva non venga a contatto con la ferita.

Cosa aiuta a cicatrizzare?

Aloe gel, Idraste, Olio di Iperico, Liquirizia, Propoli, Piantaggine, Quercia, Sedum od Erba della Madonna, Centella, Camomilla, Basilico, Parietaria, Bistorta, Tormentilla, Rosmarino, Salvia, Consolida, Bugula, Limone.

Cosa mettere su una ferita infetta?

Quando le ferite si infettano, oltre alla medicazione, è inevitabile rivolgersi al medico per evitare di peggiorare la situazione e il diffondersi dell'infezione. Nella maggior parte dei casi, il medico prescriverà l'uso di antibiotici per combattere l'infezione ed eliminarla.

Come curare una ferita che non si chiude?

Nel caso in cui le ferite non si rimarginano, bisogna rivolgersi al medico perché valuti da vicino quali sono le condizioni e gli eventuali rimedi per la cicatrizzazione lenta. Ogni situazione può essere diversa dall'altra, pertanto non esiste un rimedio universale.

Cosa mettere sulle bruciature da scivolata?

Cure Farmacologiche
  1. Applicare soluzioni disinfettanti, direttamente sull'abrasione per minimizzare il rischio d'infezione.
  2. Applicare pomate/gel ad azione antinfiammatoria/antidolorifica per minimizzare il dolore innescato dall'escoriazione: lidocaina e benzocaina sono particolarmente indicate.

Le Ferite