Cosa non colora la coloreria?

Domanda di: Demi Serra  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (65 voti)

Più alta è la percentuale di sintetico, più chiara sarà l'intensità del colore. Non si possono colorare però i tessuti misti composti per meno del 50% da fibre naturali (vegetali e/o animali).

Quali tessuti non si possono tingere?

Alcune precisazioni da tenere in considerazione prima di poter procedere alla tintura dei capi: è possibile tingere tessuti in fibra cellulosica come cotone, lino, seta, viscosa o simili. Non si possono tingere tessuti chimici come acrilici, acetati, poliestere, elastan, microfibra o simili.

Cosa si può colorare con la coloreria?

Ciao Alberta, i prodotti di Coloreria Italiana sono efficaci su tutte le fibre di cotone, lino, viscosa e seta. Non lo sono sulle fibre sintetiche, quali poliestere, poliammide ed elastan.

Quanti capi si possono colorare con Coloreria Italiana?

Nel foglietto illustrativo all'interno di ogni confezione di Coloreria Italiana Tutto in 1 è riportato il risultato atteso su capi bianchi di diverso peso: dall'intensità massima del colore per un capo di 150-200 g a una colorazione sensibilmente più tenue per 1500 g di tessuto.

Come pulire la lavatrice dopo aver usato la coloreria?

Se dopo la tintura dovessero rimanere delle piccole tracce nella lavatrice o sulle guarnizioni, aggiungere nel cestello una dose di candeggina e il detersivo usato abitualmente e programmare un ciclo di lavaggio a 60°C.

COLORERIA ITALIANA: Come tingere indumenti di cotone