Cosa non deve mancare in un contratto di appalto?

Domanda di: Ortensia Pellegrino  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (65 voti)

Il contratto d'appalto, per essere cautelativo, deve contenere i seguenti allegati: computo metrico, cronoprogramma, capitolato, progetto e offerta definitiva.

Quali sono gli elementi essenziali del contratto di appalto?

L'appalto è un contratto connotato da una serie di elementi qualificanti quali la consensualità, l'informalità, l'onerosità, oltre ad avere effetti obbligatori, di carattere personale (infatti, ci si affida ad un appaltatore piuttosto che ad un altro in considerazione della sua capacità ed abilità).

Cosa prevede un contratto di appalto?

L'appalto è il contratto con cui una parte (appaltatore) assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, l'obbligazione di compiere in favore di un'altra (committente o appaltante) un'opera o un servizio verso un corrispettivo in denaro.

Quando un contratto di appalto è nullo?

Il contratto di appalto avente ad oggetto la costruzione di immobili è nullo solo nel caso in cui questi siano realizzati in totale difformità rispetto al titolo abilitativo. È quanto ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza del 18 luglio 2022, n. 22516.

Quando è che un contratto diventa efficace?

Un contratto è efficace quando produce effetti considerati validi dalla legge.

Diritto Amministrativo: Appalto e concessioni quello che devi sapere