Cosa non è applicabile in caso di dolo?

Domanda di: Shaira Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (66 voti)

(1) In caso di dolo, invece, non è ammesso il patto contrario pertanto è sempre escluso che l'assicuratore possa essere chiamato a rispondere.

Quando è che l'assicurazione non copre i danni?

La compagnia non risarcisce neanche i danni alle cose (ma solo quelli alle persone) se l'incidente stradale si verifica tra parenti fino al terzo grado. Niente risarcimento (o risarcimento ridotto) pure se l'assicurato resta coinvolto in un sinistro, anche senza colpa, non indossando la cintura di sicurezza.

Quali sinistri l'assicuratore è obbligato a indennizzare?

1900 c.c. prevede che l'assicuratore è sempre obbligato ad indennizzare il danno quando il sinistro sia la conseguenza di atti del contraente, dell'assicurato e del beneficiario compiuti per dovere di solidarietà umana ovvero al fine di tutelare interessi comuni all'assicuratore.

Cosa si intende per dolo del conducente?

La pronuncia è conseguita dalla disamina di una fattispecie nella quale il conducente, uscito fuori strada esclusivamente a causa del proprio stato di alterazione psico-fisica, dovuto all'accertato abuso di sostanze alcoliche e psicotrope, riportava lesioni gravissime.

Cosa significa dolo del contraente?

Per dolo si intende ogni artificio o raggiro con cui un soggetto induce un altro in errore, determinandolo a concludere un negozio che altrimenti non avrebbe concluso o che avrebbe concluso a condizioni diverse.

12 IL DOLO