Cosa non fare con la parodontite?

Domanda di: Maristella Milani  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (15 voti)

Parodontite: Cibi da Evitare
Ciò che bisogna evitare sono innanzitutto i cibi croccanti, in quanto potrebbero irritare ancor di più le gengive già infiammate. Sono assolutamente sconsigliate le bevande gassate, alcoliche, gli alimenti raffinati e/o contenenti zuccheri o i cibi troppo duri.

Cosa non fare in caso di parodontite?

Cosa è meglio evitare in caso di Parodontite
  1. Fumare: le tossine contenute nel fumo possono favorire l'azione lesiva-corrosiva esercitata dai batteri a livello dei denti.
  2. Bere alcolici: l'alcol ostacola la salute di denti e gengive (indipendentemente dalla presenza di piorrea)
  3. Spazzolare troppo energicamente i denti.

Cosa peggiora la parodontite?

Stiamo parlando dei fritti e alimenti grassi, la cui difficile digestione comporterebbe effetti negativi anche sulle gengive. Non solo, è bene evitare anche i cibi croccanti e poi alimenti e bevande ricche di zuccheri, che favorirebbero le infiammazioni gengivali.

Come tenere sotto controllo la parodontite?

Come prevenire la parodontite (piorrea)

La parodontite è causata da un'infezione batterica dei tessuti che circondano il dente. Per prevenire la piorrea è indispensabile una corretta igiene orale domiciliare e professionale eseguita da un parodontologo per rimuovere il tartaro sotto gengivale.

Quanto tempo ci vuole per guarire dalla parodontite?

La terapia parodontale non-chirurgica è generalmente seguita dopo alcune settimane (circa 8-12 al fine di dare tempo ai tessuti di guarire) da una visita di rivalutazione, in cui il parodontologo verifica i risultati conseguiti, mediante il sondaggio parodontale e l'esame radiografico.

La Malattia Parodontale: un nemico da conoscere