Cosa non fare con puntura di insetto?

Domanda di: Ing. Soriana Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (62 voti)

Intervenire con la pinzetta può essere rischioso: bisogna prestare attenzione a non spremere nella puntura il veleno ancora presente nel pungiglione e soprattutto fare attenzione a non spezzarlo.

Cosa fare quando ti punge un insetto e si gonfia?

Come intervenire:

Per combattere dolore e prurito è utile eseguire impacchi di acqua fredda ed eventualmente applicare una crema antistaminica o cortisonica. Se il gonfiore tende ad estendersi ulteriormente, è necessario rivolgersi al proprio medico.

Quando preoccuparsi per una puntura di insetto?

una vasta area (di 10 cm o più) intorno al morso diventasse rossa e gonfia, comparissero sintomi di sovrainfezione batterica, come presenza di pus o dolore crescente, gonfiore o rossore, si presentasero sintomi d'infezione sistemica (febbre, linfonodi ingrossati e altri sintomi simil-influenzali).

Quanto ci mette una puntura di insetto a guarire?

Una reazione locale più estesa si presenta con un'area di gonfiore superiore ai 5 cm e con segni (arrossamento e bruciore) che tendono ad aggravarsi gradualmente nei primi due giorni dopo la puntura dell'insetto. Questa condizione tende a risolversi entro 10 giorni.

Quanto dura gonfiore puntura insetto?

Il rigonfiamento raggiunge un picco massimo entro le 48 ore e può durare fino a 7-10 giorni. In altri casi la reazione allergica può causare orticaria generalizzata oppure a rigonfiamenti (angioedema) di labbra, palpebre, arti .

Cosa fare in caso di puntura di insetto