Per mantenere più a lungo gli effetti della pressoterapia, i terapeuti consigliano di: adottare uno stile di vita che prevenga la ritenzione idrica; evitare alcolici; non fumare; ridurre il sale nella dieta; e infine tenere gli arti oggetto di trattamento in scarico (quando possibile).
Il massaggio provoca un ulteriore effetto benefico in quanto migliora gli effetti della pressoterapia precedentemente eseguita. Da un certo punto di vista si tratta di un'azione a sua volta stimolante, ma attenzione: il massaggio deve essere necessariamente eseguito subito dopo la seduta di pressoterapia.
Fra questi alimenti vi sono i cereali integrali, i legumi e la verdura fresca di stagione, specialmente quella ricca di vitamina E come spinaci e pomodori. Anche la frutta fresca e in particolare gli agrumi, poiché molto ricchi di vitamine c, aiutano senza dubbio a migliorare la circolazione.
La pressoterapia è sconsigliata però nel caso di alcune patologie: secondo alcuni specialisti, è meglio evitare in caso di flebite, vene varicose, diabete, insufficienza renale o epatica e trombosi per non stressare ulteriormente il corpo.
La pressoterapia induce una movimentazione dei liquidi corporei, che stimola la diuresi. L'eliminazione dei liquidi in eccesso favorisce anche la perdita di peso e migliora la circolazione venosa. La pelle subisce un netto miglioramento a livello estetico e, in generale, l'organismo si depura.