Occorre qualche tipo di preparazione particolare nei giorni o nelle ore precedenti l'esame? Per eseguire la PET è necessario il digiuno da cibi zuccherati (dolci, biscotti, brioches e frutta) da almeno sei ore. È preferibile astenersi dall'attività fisica intensa nelle ore precedenti l'indagine.
Cosa si può mangiare la sera prima di fare la PET?
Per prepararsi alla PET, è sufficiente mantenersi a digiuno per 6 ore. Nel caso di PET con FDG la sera precedente, è consigliato di attenersi a una dieta priva di carboidrati. Al paziente viene quasi sempre richiesto di svuotare la vescica prima del test, al fine di consentire una corretta visualizzazione degli organi.
Bere almeno 2 litri d'acqua il giorno precedente l'esame e almeno ½ litro d'acqua la mattina prima dell'esecuzione della PET/CT. In vista dell'esame in genere non è necessario sospendere terapie farmacologiche in corso.
È possibile utilizzare il normale detersivo per lavatrice e prodotti additivi disinfettanti. Se gli indumenti non sono venuti a contatto con i liquidi corporei, si possono lavare in lavatrice insieme agli altri indumenti della famiglia, utilizzando il normale programma di lavaggio.
Una volta eseguito l'esame, è possibile interrompere il digiuno e riprendere le normali attività quotidiane. È consigliabile però, nelle 4 ore successive, evitare il contatto con donne in gravidanza e bambini, in attesa della completa scomparsa della radioattività.