Cosa non mangiare con la trombosi?

Domanda di: Romeo Russo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (22 voti)

Sono da evitare salse, patate, riso e mele, preferendo invece pere con buccia, yogurt, semi di zucca (non salati), mandorle e pistacchi.

Cosa mangiare in caso di trombosi?

È scientificamente provato che una dieta in grado di ridurre il rischio di trombosi si basa sull'abituale consumo di frutta, verdura, olio di oliva e pesce, dunque la classica alimentazione mediterranea ricca in fibre, vitamine e minerali.

Cosa non fare con la trombosi?

Quando un coagulo di sangue ostruisce un'arteria o una vena, si parla di trombosi. Per prevenire questo problema serio occorre intervenire sullo stile di vita: niente fumo, dieta povera di grassi animali e di zuccheri, tanto movimento.

Cosa fare per sciogliere i trombi?

Solitamente si ricorre all'eparina, somministrata per via endovenosa o sottocutanea per alcuni giorni, e agli anticoagulanti orali, che vanno assunti per almeno 3-6 mesi. Talvolta si ricorre anche ai farmaci trombolitici, che servono a sciogliere più in fretta il trombo.

Cosa mangiare per fluidificare il sangue?

Il peperoncino, lo zenzero, il peperoncino di Cayenna e il Curry sono quelle utile a fluidificare il sangue. Arance, mandarini, albicocche, prugne, ananas, more, ribes nero, mirtilli, uva, lamponi, fragole, olive, pomodori, cicoria e ravanelli.

Trombosi: che cos'è, sintomi e prevenzione