Cosa non pulire con l'ammoniaca?

Domanda di: Modesto Costa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (25 voti)

Essendo particolarmente solubile, è perfetto in casa come detergente in moltissimi ambiti. A contatto con l'aria però può intaccare l'alluminio, il rame, il nichel e le loro leghe, quindi va utilizzata con molta cautela.

Cosa ci si può pulire con l'ammoniaca?

Possiamo utilizzare l'ammoniaca per pulire in cucina in diversi modi: possiamo sgrassare il pavimento, i mobili in legno, i vetri, le piastrelle, i ripiani e le griglie del forno. Insomma l'ammoniaca è un valido alleato soprattutto perché igienizza, smacchia, rimuove gli odori e soprattutto sgrassa le superfici.

Cosa non mischiare con ammoniaca?

Non mischiare mai ammoniaca e candeggina perché tra loro sono incompatibili. Se queste due soluzioni vengono a contatto in un ambiente casalingo si sviluppa subito una reazione tossica molto pericolosa.

Dove si usa l'ammoniaca?

L'ammoniaca è ampiamente utilizzata nell'industria cosmetica. Questa sostanza, utilizzata in una concentrazione specifica, è considerata una sostanza completamente sicura, quindi è molto utilizzata nella produzione di tinture per capelli.

Che danni provoca l'ammoniaca?

La sostanza è corrosivo per gli occhi, la cute e il tratto respiratorio. L'esposizione potrebbe provocare asfissia a causa del gonfiore nella gola. L'inalazione può provocare edema polmonare, ma solo dopo che si sono manifestati effetti corrosivi su occhi e/o delle vie respiratorie.

AMMONIACA COME UTILIZZARLA PER LE PULIZIE DI CASA 🧼🏡#cleaning #home #vlog #cleanwithme