Cosa non può fare l'apprendista?

Domanda di: Sig.ra Eufemia Damico  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (49 voti)

Ad esempio, l'apprendista non può:
  • ignorare le istruzioni del datore di lavoro, del tutor o della persona incaricata della sua formazione;
  • prestare la sua opera senza la massima diligenza;
  • eludere le attività di formazione o non partecipare con la dovuta assiduità alle iniziative previste dal piano formativo;

Cosa si può fare con apprendistato?

A chi è rivolto il contratto di apprendistato

Infine, l'apprendistato di alta formazione e ricerca è il più delle volte erogato in convenzione con le università oppure può essere utilizzato da chi svolge un'attività di ricerca in un'azienda o prepara la tesi di laurea in ambito aziendale.

Quali sono le cause di licenziamento di un apprendista?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quando è possibile licenziare un apprendista?

Il datore di lavoro può recedere dal contratto di apprendistato senza giusta causa o giustificato motivo solo una volta decorso il termine del periodo di formazione, quindi alla scadenza del contratto.

Quando l'apprendistato è nullo?

Nell'ipotesi in cui manchi la formazione, il contratto di apprendistato è da ritenersi nullo per mancanza di causa ex art. 1418 comma 2 c.c.. Conseguentemente, l'omessa formazione professionale nel contratto di apprendistato determina la sussistenza di un ordinario contratto di lavoro subordinato ab origine.

Che cos'è e quanto dura il contratto di apprendistato #pillole