VIDEO
Trovate 25 domande correlate
Cosa succede se ti licenzi da un contratto di apprendistato?
Cosa succede in caso di dimissioni Il rapporto può interrompersi anche durante l'apprendistato stesso. Il dipendente ha facoltà di presentare le dimissioni rispettando i canonici 15 giorni di preavviso. Qualora sia ancora in periodo di prova non è tenuto a rispettare alcun preavviso.
Cosa succede dopo 3 anni di apprendistato?
Terminato il periodo di formazione, che ha una durata minima di 6 mesi e massima di tre anni, se le parti non interrompono il rapporto lavorativo scatta la proroga automatica dell'apprendistato. Ovvero il contratto di lavoro prosegue sotto forma di contratto subordinato a tempo indeterminato.
Come mandare via un apprendista?
Al termine del periodo di apprendistato, il datore può recedere senza fornire alcuna motivazione, il cosiddetto “recesso ad nutum”. L'unico obbligo è la comunicazione scritta al dipendente, specificando l'ultimo giorno di lavoro nel rispetto del periodo di preavviso.
Quanti anni dura contratto apprendistato?
L'apprendistato professionalizzante ha una durata minima di 6 mesi e una durata massima di 3 anni, che può estendersi a 5 anni se la formazione è di tipo artigianale. Terminato il periodo di apprendistato professionalizzante, il giovane viene inserito in azienda con assunzione a tempo indeterminato.
Come ti possono licenziare?
Il datore di lavoro può procedere con licenziamento con preavviso comunicando la data effettiva. Per motivo oggettivo: fa riferimento all'azienda e non al comportamento del dipendente. Il datore di lavoro può procedere a licenziare per motivi legati a crisi aziendale o ad un cambiamento nell'organizzazione del lavoro.
Come apprendista ho diritto alla disoccupazione?
requisito contributivo: il lavoratore apprendista deve possedere almeno 13 settimane di contributi negli ultimi 4 anni; requisito lavorativo: il lavoratore apprendista deve aver lavorato almeno 30 giorni nei 12 mesi antecedenti la richiesta di disoccupazione.
Quanto è lo stipendio di un contratto di apprendistato?
Nei primi 12 mesi, il lavoratore percepirà l'85% della retribuzione del livello di destinazione, per poi passare al 90 e 95%, rispettivamente con il secondo e terzo periodo di 12 mesi.
Cosa succede se non confermo un apprendista?
In caso di mancato rispetto della percentuale o di totale mancata conferma degli apprendisti cosa succede? Gli apprendisti assunti in violazione di questa norma sono considerati lavoratori a tempo indeterminato. E' tuttavia possibile assumere un ulteriore apprendista.
Qual è l'orario di lavoro dell'apprendista?
80 ore per la durata del contratto per gli apprendisti in possesso di diploma di scuola secondaria di II grado o di qualifica o diploma di istruzione e formazione professionale; 40 ore per gli apprendisti in possesso di laurea o titolo almeno equivalente.
Quanti livelli ha l'apprendistato?
Il livello d'inquadramento contrattuale e la retribuzione in apprendistato non possono essere inferiori di due livelli rispetto a quello di un lavoratore qualificato che svolge una stessa mansione all'interno dell'azienda.
Cosa prevede il contratto di apprendistato?
Il contratto di apprendistato è un rapporto che prevede un periodo di formazione iniziale, al termine del quale, in accordo tra le parti, si trasforma in contratto a tempo indeterminato; può essere siglato con un giovane entro i 29 anni, oppure disoccupato, percettore di Naspi, Asdi, DisColl o in mobilità.
Chi ha il contratto di apprendistato ha diritto alla tredicesima?
A differenza della quattordicesima e della quindicesima, che sono previste solo da alcuni contratti, la tredicesima spetta per legge a tutti i dipendenti a tempo determinato e indeterminato, anche apprendisti e part-time.
Quante volte possono farti un contratto di apprendistato?
Sì, è possibile stipulare due contratti di apprendistato consecutivi sia nella stessa azienda che in aziende diverse.
Quali sono i tre tipi di contratto di apprendistato?
Ci sono tre tipi di apprendistato:
Apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore. ... Apprendistato professionalizzante. ... Apprendistato di alta formazione e ricerca.
Quali sono i giustificati motivi oggettivi?
Costituiscono, in particolare, giustificato motivo oggettivo la crisi dell'impresa, la cessazione dell'attività o anche solo il venir meno delle mansioni cui è assegnato il lavoratore, senza che sia possibile il suo ricollocamento in altre mansioni esistenti in azienda e compatibili con il suo livello di inquadramento.
In quale caso si sospende il contratto di apprendistato?
Lgs. 81/2015 (T.U. Contratti), che prevede la possibilità di prolungare il periodo di apprendistato in caso di malattia, infortunio o altra causa di sospensione involontaria del lavoro, di durata superiore a 30 giorni.
Chi non può essere assunto come apprendista?
Il dipendente già preparato nel campo per il quale viene assunto non può ricevere un contratto di formazione o come apprendista.
Quanto costa un apprendista al datore di lavoro?
Quanto costa assumere un apprendista In questo caso i contributi a carico del datore di lavoro sono pari all'11,31% della retribuzione imponibile ai fini INPS mentre a carico del lavoratore apprendista è il 5,84%.
Quanto cambia lo stipendio da apprendista a indeterminato?
In generale l'apprendista riceve, della retribuzione dovuta al termine del periodo di apprendistato, una percentuale pari al 70% per il primo anno, all'80% nel secondo e al 90% nel terzo.
Quanto è il netto di un apprendistato?
La retribuzione lorda dell'apprendista, secondo il CCNL, è pari il 1° anno al 45%, quindi 743 euro circa, dunque un lavoratore con contratto di apprendistato stipulato nel 2021 prenderebbe uno stipendio netto mensile pari a 700 euro circa, più eventuali detrazioni e bonus in busta paga.