Cosa non può tagliare il laser?

Domanda di: Dott. Maristella Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (19 voti)

Quali sono i materiali non adatti al taglio laser e all'incisione laser?
  • pelle e pelle artificiale con cromo (VI)
  • fibre di carbonio (carbonio)
  • cloruro di polivinile (PVC)
  • polivinilbutirrale (PVB)
  • politetrafluoroetileni (PTFE /Teflon)
  • ossido di berillio.

Cosa può tagliare un laser?

Il laser può lavorare materiali come, ad esempio, legno, vetro, gomma, acrilico e plexiglass, plastica, cuoio e pelle, carta, tessuti o gommapiuma. Ecco per voi una selezione di quelli più usati dalla macchina a taglio laser (e qualche dritta)!

Cosa incidere con il laser?

I materiali più utilizzati per operare con le macchine per il taglio e l'incisione laser sono il legno, il plexiglass, la carta ed il cartone, oltre che molti tipi di tessuti e lamiere.

Che potenza deve avere un laser per tagliare?

Se utilizzate il laser soprattutto per l'incisione, per ottenere buoni risultati la potenza va impostata tra i 25 e gli 80 watt. Se invece vi interessa di più il taglio laser o applicazioni a velocità molto elevate, consigliamo una potenza del laser superiore agli 80 watt.

Come si taglia con il laser?

Il taglio laser è un processo di separazione termica. Il raggio laser colpisce la superficie del materiale e lo riscalda al punto da fonderlo o da vaporizzarlo completamente. Una volta che il raggio laser è penetrato completamente nel materiale in un determinato punto, ha inizio il processo di taglio vero e proprio.

FINALMENTE un laser POTENTE che non costa un rene