Cosa non si paga con la 104?

Domanda di: Dr. Antonino De luca  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (9 voti)

Cosa non si paga con la Legge 104? Attualmente, esistono due esoneri di pagamento per i titolari di Legge 104: l'esonero dal pagamento del bollo auto e l'esonero dal pagamento delle tasse universitarie.

Chi ha la 104 paga la spazzatura?

Esenzioni e agevolazioni previste. La legge del 5 febbraio 1992, n. 104 non cita in alcun modo la tassa sui rifiuti o la TARI o comunque qualsiasi tributo inerente alla spazzatura.

Cosa si può risparmiare con la 104?

acquisto di ausili tecnici e informatici (detrazione Irpef del 19% e IVA agevolata al 4%) deducibilità delle spese mediche generiche e di assistenza specifica, personale o familiare. veicoli (detrazione Irpef del 19% e IVA agevolata al 4%) esenzione dal bollo auto e dall'imposta sui passaggi di proprietà

Come ricevere sconti sulle bollette di luce e gas con la legge 104?

Per questo, chi gode della Legge 104 può usufruire di ulteriori sconti in bolletta di luce. Presentando l'ISEE e la documentazione sanitaria è possibile chiedere ulteriori sconti per le utenze domestiche, attestando i problemi di salute.

Chi ha la 104 che Esenzione ha?

L'esenzione dal pagamento del bollo auto grazie alla legge 104 spetta ai cittadini ai quali è stato riconosciuto lostatus di soggetto disabile ai sensi della legge 104/ 92. Per ottenerlo è necessario inoltrare la domanda e la relativa documentazione sfruttando il sito dell'INPS.

Legge n. 104 del 1992 - Quali sono i benefici?