VIDEO
Trovate 26 domande correlate
Cosa spetta a chi assiste un familiare con la 104?
L'art. 33 della Legge 104 si occupa dei caregiver: al comma 3 è previsto il diritto per il lavoratore dipendente (pubblico o privato) che assista una persona con handicap di usufruire di 3 giorni (anche continuativi) di permesso mensile retribuito come retribuzione standard, coperto da contribuzione continuativa.
Come ottenere € 1000 con la legge 104?
La domanda per il bonus ai lavoratori fragili deve essere presentata entro il 30 novembre 2022 all'INPS tramite il servizio online dedicato. Puoi accedere alla sezione apposita, con SPID, CIE, CNS. In alternativa, puoi richiedere il bonus tramite contact Center integrato chiamando l'Inps.
Chi ha diritto al bonus di 600 euro?
A CHI SPETTA IL BONUS BOLLETTE 600 EURO In particolare, tra i datori di lavoro interessati vanno ricompresi, sempre che dispongano di propri lavoratori dipendenti, anche: i lavoratori autonomi e studi professionali; gli enti pubblici economici; i soggetti che non svolgono un'attività commerciale.
Chi ha la 104 art 3 comma 1 Di cosa ho diritto?
Legge 104 art.3 comma 1: spese per addetti all'assistenza Spetta una detrazione del 19% sulle spese sostenute per gli addetti all'assistenza personale nei casi di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana.
Chi ha la 104 che vantaggi ha?
La legge 104 riconosce, in casi di gravi disabilità, il diritto a ricevere una prestazione economica dallo Stato. Si parla di assegno di invalidità, per riconosciuta riduzione della capacità lavorativa superiore al 67 per cento in presenza di almeno 5 anni di contributi versati di cui almeno 3 negli ultimi 5 anni.
Chi ha diritto al bonus di € 1000?
Il bonus di 1.000 euro spetta ai lavoratori fragili del settore privato che nel corso del 2021, non potendo svolgere la propria attività in regime di smart working, hanno usufruito dell'assenza equiparata a ricovero ospedaliero (come previsto dalla normativa), certificata dalle competenti autorità sanitarie.
Chi ha diritto al bonus di 1000 euro?
C'è tempo fino al 30 novembre 2022 per richiedere il Bonus lavoratori fragili, l'indennità una tantum di 1000 euro in favore dei lavoratori che abbiano raggiunto il limite massimo indennizzabile di malattia e che si siano assentati per almeno un mese dal lavoro nel 2021.
Quali bollette possono essere rimborsate?
Saranno ammesse al rimborso sia bollette intestate al dipendente sia bollette intestate al coniuge o altro familiare, a condizione che tali soggetti ne abbiano effettivamente sostenuto le spese.
Quanti soldi si danno per la 104?
L'importo mensile spettante per l'anno 2022 è pari a 525,17 euro.
Che differenza c'è tra accompagnamento e 104?
La Legge 104 e l'accompagnamento sono concesse in base alla valutazione della condizione sanitaria. La differenza sostanziale tra le due è la seguente: la Legge 104/1992 è data in caso di riconoscimento dell'handicap. l'accompagnamento si ottiene quando viene riconosciuta l'invalidità totale o permanente (al 100%).
Cosa spetta a chi assiste un familiare?
Il lavoratore che assiste un familiare disabile grave, parente o affine entro il 2° grado (o entro il 3° grado, in specifiche situazioni), ha diritto a 3 giorni di permesso mensile per legge 104, utilizzabili anche in maniera continuativa.
Qual'è l'esenzione per non pagare i farmaci?
Farmaci. Dal 2000 è stata abolita, a livello nazionale, ogni forma di partecipazione degli assistiti per l'assistenza farmaceutica; dunque, non è previsto alcun ticket e i farmaci sono totalmente gratuiti oppure totalmente a pagamento (classe C).
Come si chiama il bonus 550 euro?
La domanda per il bonus 550 part time può essere fatta, una sola volta, accedendo al sito INPS con le proprie credenziali SPID, CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e selezionando la prestazione “Indennità una tantum per i lavoratori a tempo parziale ciclico verticale”, entro il 30 ...
Come faccio a capire se ho diritto al bonus?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Chi ha diritto al bonus di 1.500 euro?
Il bonus 150 euro è un'indennità una tantum elargita a lavoratori dipendenti e autonomi, pensionati e invalidi con redditi entro i 20.000 euro lordi annui (come per il bonus 200 euro non viene considerato l'ISEE ma il reddito annuo percepito nel 2021).
Quali bonus nel 2023?
Bonus mobili e Superbonus sono stati confermati, con nuovi limiti di spesa. Il Superbonus, in particolare, scende dal 110% al 90% per le villette unifamiliari. La Manovra ha confermato per il 2023 anche il bonus Verde, Ristrutturazioni, Eco e Sismabonus.
Come richiedere il bonus donna?
Come richiedere il bonus donna? Per usufruire del bonus donna, il datore di lavoro deve inoltrare la comunicazione all'INPS, mediante il modulo di istanza online specifico. La comunicazione deve essere presentata prima dell'invio della denuncia contributiva, dove viene indicata la contribuzione agevolata.
Come funziona il bonus per le casalinghe?
Il bonus casalinghe Inps Si tratta di un assegno sociale che per il 2022 consiste nella cifra massima di 468,10 euro, ma può avere importo inferiore a seconda dello stato civile e del reddito. La cifra massima può essere ottenuta da chi non ha reddito e abita da solo.
Cosa si può acquistare con la legge 104 comma 3?
I disabili gravi ai sensi della legge 104/92, art. 3 comma 3 hanno diritto all'applicazione dell'aliquota IVA agevolata del 4 per cento sull'acquisto di sussidi tecnici e informatici, cioè tutti gli strumenti utili per la riabilitazione o per la comunicazione e la scrittura.