Cosa non si può fare durante la Quaresima?

Domanda di: Dott. Guendalina Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (44 voti)

La legge del digiuno obbliga a fare un unico pasto durante la giornata, ma non proibisce di prendere un po' di cibo al mattino e alla sera, attenendosi, per la quantità e la qualità, alle consuetudini locali approvate. · i venerdì di Quaresima sono giorni di astinenza dalla carne e dai cibi ricercati o costosi.

Cosa non si può fare in Quaresima?

Secondo la Chiesa cattolica, dunque, il Mercoledì delle Ceneri e i venerdì di Quaresima non si deve mangiare la carne e si deve osservare il digiuno (il Sabato Santo è solo consigliato), come segno di penitenza per onorare il sacrificio fatto da Gesù.

Quali sono le regole della Quaresima?

Sono pratiche tipiche della quaresima il digiuno ecclesiastico e altre forme di penitenza, la preghiera più intensa e la pratica della carità. È un cammino che prepara alla celebrazione della Pasqua, che è il culmine delle festività cristiane.

Che si fa durante la Quaresima?

La Quaresima è un periodo liturgico di 40 giorni durante il quale i fedeli si avvicinano alla Santa Pasqua, l'importantissima solennità cristiana in cui si celebrano la Resurrezione di Gesù Cristo ed il riscatto dei peccati dell'umanità.

Cosa si può mangiare durante la Quaresima?

Durante la Quaresima si evita la carne e si fa largo il pesce. Quindi via libera a zuppe di pesce, calamari ripieni, orata, acciughe e via dicendo. Un piatto tradizionale da provare senz'altro è la buridda ligure, che significa letteramente “miscuglio di pesce”.

Che COS'È la QUARESIMA? - Breve Riassunto