Cosa non si può provare per testimoni?

Domanda di: Dott. Alan Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (10 voti)

La prova per testimoni non è ammessa, inoltre, "se ha per oggetto patti aggiunti o contrari al contenuto di un documento, per i quali si alleghi che la stipulazione è stata anteriore o contemporanea" (cfr. art. 2722 c.c.).

Quando la testimonianza non è ammessa?

La prova per testimoni(1) dei contratti non è ammessa quando il valore dell'oggetto eccede euro 2,58 [233 disp. att.; 244 c.p.c. ss.](2). Tuttavia l'autorità giudiziaria può consentire la prova oltre il limite anzidetto, tenuto conto della qualità delle parti, della natura del contratto e di ogni altra circostanza.

Quando la prova per testi è inammissibile?

È inammissibile la richiesta di prova testimoniale se non si indicano i soggetti che devono essere sentiti come testi. La prova inammissibile viene subito scartata dal giudice.

Quali sono i limiti soggettivi alla prova testimoniale?

Il limite soggettivo al potere di testimoniare trova la sua ragione giustificativa nella sussistenza, in capo al terzo, di un interesse idoneo a legittimare la sua partecipazione al processo.

Come deve essere la prova testimoniale?

La prova per testimoni deve essere dedotta mediante indicazione specifica delle persone da interrogare (1) e dei fatti (2), formulati in articoli separati (3), sui quali ciascuna di esse deve essere interrogata (4).

40. LA PROVA TESTIMONIALE