Cosa non taglia il laser?

Domanda di: Ing. Morgana Milani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (19 voti)

Materiali non adatti per la lavorazione laser
pelle e pelle artificiale con cromo (VI) fibre di carbonio (carbonio) cloruro di polivinile (PVC) polivinilbutirrale (PVB)

Cosa si può tagliare con il laser?

Il laser può lavorare materiali come, ad esempio, legno, vetro, gomma, acrilico e plexiglass, plastica, cuoio e pelle, carta, tessuti o gommapiuma.

Che potenza deve avere un laser per tagliare?

Se utilizzate il laser soprattutto per l'incisione, per ottenere buoni risultati la potenza va impostata tra i 25 e gli 80 watt. Se invece vi interessa di più il taglio laser o applicazioni a velocità molto elevate, consigliamo una potenza del laser superiore agli 80 watt.

Quale legno usare per incisioni laser?

Panoramica dei tipi di legno adatti

Questi tipi di legno, come la quercia o il ciliegio, sono esempi di legni densi, che richiedono un livello di potenza laser più elevato per il taglio e per l'incisione. L'incisione che si ottiene è più contrastata rispetto al legno tenero.

Quanto costa il taglio al laser?

Quando si cercano macchine laser industriali in grado di tagliare i metalli, i prezzi partono da circa 200.000€. Le macchine più potenti con piani di lavoro più grandi e alcuni extra possono costare fino a € 1.000.000.

Il laser non taglia più! Come risolvere. Tutorial sulla pulizia della lente di un laser