Cosa notifica la Prefettura?

Domanda di: Erminia Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (59 voti)

Il Prefetto a sua volta comunica il fatto, tramite la notifica postale e la multa da pagare, avvisando anche la Motorizzazione. Avviene così rendendola noto agli enti coinvolti, la sospensione della patente. Esiste anche il caso in cui la patente guida è sospesa per assenza temporanea dei requisiti necessari.

Cosa può notificare la prefettura?

la Prefettura predispone i ruoli per la riscossione coattiva nel caso di mancato o errato pagamento di una sanzione pecuniaria per infrazione amministrativa (Violazione al Codice della Strada e alle norme del T.U.L.P.S. , in materia di assegni, recupero spese di giudizio, recupero spese di custodia o altro).

Cosa rilascia la prefettura?

patente di guida; persone giuridiche; rilascio di licenze ed autorizzazioni per guardie giurate, istituti di vigilanza privata ed investigatori privati.

Quando rivolgersi alla Prefettura?

In definitiva, è opportuno rivolgersi al prefetto in casi di evidente e manifesta irregolarità del verbale (per esempio, erroneità dei nomi del proprietario del veicolo, della tipologia dello stesso, del numero di targa, dei dati riportati nel verbale notificato, della data di contestazione, della località ecc.).

Quali sono le infrazioni per il ritiro della patente?

In quali casi è previsto il ritiro della patente? Il ritiro della patente può avvenire nei seguenti casi: tasso alcolemico superiore a 0,5 g/litro, uso del cellulare durante la guida, guida con patente scaduta e superamento dei limiti di velocità.

Che cosa è la notifica e come funziona?