Cosa ottenne l'Italia dopo la prima guerra mondiale?

Domanda di: Piererminio Amato  |  Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023
Valutazione: 4.3/5 (23 voti)

L'Italia ottenne il Trentino (provincia di Trento), l'Alto Adige (provincia di Bolzano),la Venezia Giulia (province di Trieste e Gorizia), l'Istria (provincia di Pola) e la sovranità su alcune città della Dalmazia (per es. Zara) ma non ottenne la città di Fiume.

Cosa ha guadagnato l'Italia nella Prima guerra mondiale?

Guadagnò il Trentino, il Brennero, La Dalmazia, Trieste, alcune città dalmate e Fiume. Prese anche il resto del Friuli Venezia Giulia.

Quali territori ottenne l'Italia alla fine della guerra?

L'Italia ottiene il Trentino, l'Alto Adige e Trieste ma non l'Istria, la Dalmazia e la città di Fiume; per questo motivo, il 12 settembre 1919 D'Annunzio e il suo esercito occupano la città di Fiume proclamandola annessa all'Italia; la situazione si risolve nel novembre 1920, nel quale Giolitti firma con la Iugoslavia ...

Perché l'Italia ha avuto una vittoria mutilata?

Il leitmotiv della vittoria mutilata divenne allora uno dei principali temi di propaganda e rivendicazione del fascismo, che se ne servì per accusare i deboli governi postbellici e gli altri partiti di aver indebolito il paese e diffuso fra i lavoratori l'opinione che i diritti dell'Italia non fossero degni di adeguata ...

Perché l'Italia non ottenne fiume?

La questione di Fiume e il Biennio rosso

Alla conferenza di Parigi, l'Italia aveva riscontrato problemi con Wilson che non voleva riconoscere la Dalmazia. Per Orlando e Sonnino invece dovevano andare all'Italia la Dalmazia, l'Istria e Fiume. Francia e Inghilterra si opposero e alla fine l'Italia non ottenne nulla.

L'Italia dopo la prima guerra mondiale