Cosa paga chi va in affitto?

Domanda di: Sig. Nico Longo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (52 voti)

spese per luce, acqua, gas, aria condizionata, riscaldamento; spese per la pulizia all'interno dell'appartamento; spese per la fornitura di servizi comuni nel condominio; spese per l'ordinaria manutenzione dell'ascensore.

Cosa spetta al proprietario e cosa spetta all'inquilino?

In generale, la sostituzione delle lampadine, la pulizia, le bollette per consumi di energia elettrica e acqua spettano al locatario. Mentre, la tinteggiatura e verniciatura di elementi, la fornitura, l'installazione, la riparazione e la manutenzione straordinaria di oggetti, al proprietario.

Quali sono i costi di un affitto?

Le spese da affrontare per prendere un immobile in affitto
  • Deposito cauzionale: 2 mensilità. ...
  • Primo mese: 1 mensilità ...
  • Spese contrattuali: circa € 90 (in base al tipo di contratto) ...
  • Volture dei contatori: € 150 circa. ...
  • Spese di agenzia: UNA Mensilità + IVA.

Cosa è incluso nell affitto?

Come anticipato, il contratto di affitto può prevedere diversamente, ma deve farlo in modo esplicito: deve cioè chiarire che il pagamento mensile si intende comprensivo di luce, acqua e gas. Se non lo fa, le bollette non sono comprese nell'affitto.

Quando si va in affitto si pagano le bollette?

Per quanto riguarda i contratti di locazione standard, la legge prevede che il pagamento di tutti gli oneri accessori, quindi anche le bollette, siano a carico dell'inquilino.

AFFITTO: 8 errori da evitare | Avv. Angelo Greco