Cosa peggiora la cervicale?

Domanda di: Jari Damico  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (18 voti)

Un infortunio sul lavoro, un colpo di frusta, colpi di freddo, traumi articolari e il trasporto di oggetti pesanti possono causare problematiche alla zona cervicale, sia alle strutture ossee (schiacciamenti della colonna, compressione delle vertebre, fratture) che a quelle muscolari (contratture, stiramenti, strappi).

Cosa evitare se si ha la cervicale?

Cosa NON fare
  • Rimanere in una stessa posizione troppo a lungo.
  • Dormire in posizione prona, con la testa piegata da un lato. ...
  • Applicare il ghiaccio direttamente sulla pelle del collo: questo atteggiamento potrebbe creare ustioni da freddo.

Quando peggiora la cervicale?

Sedentarietà, postura sbagliata e spesso immobilità per ore davanti al pc, traumi di vario tipo, sono tutti fattori di rischio che stanno alla base di gran parte delle patologie dell'apparato muscolo-scheletrico.

Quali parti del corpo colpisce la cervicale?

La cervicale, il cui termine medico è cervicalgia, è un dolore nella regione posteriore del rachide cervicale ed è una delle patologie tra le più diffuse in Occidente. Ad essere interessate sono le vertebre superiori, lungo la colonna cervicale, ovvero le vertebre che rappresentano il sostegno di collo e testa.

Quando la cervicale deve preoccupare?

Un problema alla rachide cervicale potrebbe essere accompagnato da alcuni sintomi specifici come: vertigini, nausea e vomito. Si tratta di una Red Flag che spesso viene presa sottogamba ed etichettata come un problema generale di salute mentre andrebbero investigati con molta attenzione.

Dolore cervicale - sintomi, cause ed esercizi