Cosa porta sfortuna in Italia?

Domanda di: Sig. Lauro Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (41 voti)

In Italia, come pure negli altri Paesi, ci sono parecchie superstizioni, per esempio non si può appoggiare il cappello sul letto, versare l'olio sul tavolo e passare sotto una scala a pioli. Porta sfortuna anche aprire un ombrello in casa!

Cosa che porta sfortuna?

Scopriamo le 11 credenze popolari più diffuse per non avere "problemi".
  1. Non dormire davanti allo specchio. In alcune culture lo specchio è visto come una finestra verso l'aldilà. ...
  2. Il letto. ...
  3. Casa nuova, scopa nuova. ...
  4. Non girare il pane. ...
  5. Ombrelli aperti in casa. ...
  6. La campana tibetana. ...
  7. Il ferro di cavallo. ...
  8. Il piede sinistro.

Perché il 17 porta sfortuna in Italia?

Origini. Già nella Grecia antica il numero 17 era aborrito dai seguaci di Pitagora in quanto era tra il 16 e il 18, perfetti nella loro rappresentazione di quadrilateri 4×4 e 3×6. Nell'Antico Testamento è scritto che il diluvio universale cominciò il 17 del secondo mese (Genesi, 7-11 e/o Genesi 7:11).

Quali sono gli animali che portano sfortuna?

Gatti neri, civette, lupi, pipistrelli (e tanti altri) sono vittime di antiche leggende e false credenze popolari, alle quali molte persone credono senza riflettere sul fatto che gli animali non possiedono nessun potere se non quello dell'amore.

Perché si dice che il 13 porta sfortuna?

Una spiegazione del perché venerdì 13 porta sfortuna risale alla mitologia scandinava: c'erano 12 semidei e poi arrivò il tredicesimo, Loki. Ma era crudele con gli uomini: da qui il 13, in quelle terre, è divenuto segno di malaugurio.

"CHE IELLA!": gli italiani e la sfortuna | ALMA Edizioni