Cosa possono fare il datore di lavoro o il dirigente?

Domanda di: Silverio Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (23 voti)

Il datore di lavoro si occupa principalmente della:
  • corretta informazione sui pericoli presenti sul luogo di lavoro;
  • formazione relativa alla sicurezza dei lavoratori;
  • sorveglianza e messa in sicurezza degli ambienti di lavoro al fine di prevenire infortuni o malattie professionali dei lavoratori.

Cosa può fare il datore di lavoro o il dirigente?

Ma, a differenza del Datore di Lavoro, che ha la responsabilità dell'organizzazione dell'azienda in virtù di poteri decisionali e di spesa, il dirigente dirige l'attività produttiva dell'azienda senza disporre di poteri decisionali e di spesa.

Quali sono gli obblighi del datore di lavoro e del dirigente?

L'art. 18 del dlgs 81/2008 disciplina una serie di obblighi che il datore di lavoro e il dirigente devono rispettare allo scopo di prevenire, ridurre o eliminare rischi presenti sul luogo di lavoro. Il mancato rispetto di tali obblighi comporta elevate sanzioni amministrative e, in alcuni casi, anche l'arresto.

Quali sono i poteri del datore di lavoro?

Nello svolgimento del rapporto di lavoro, al datore di lavoro competono una serie di poteri funzionali all'organizzazione dell'impresa: potere direttivo, potere di controllo e potere disciplinare.

In che tipo di responsabilità può incorrere il datore di lavoro ei dirigenti?

Per inadempienze relative agli obblighi di informazione, formazione e addestramento dei dirigenti, dei preposti nonché dei lavoratori e dei loro rappresentanti, il datore di lavoro è sanzionato con l'arresto da due a quattro mesi o con un'ammenda da 1.315,20 a 5.699,20 euro.

Il tuo CAPO ti OFFENDE? Ecco come difenderti | Avv. Angelo Greco