Cosa presentare in Comune per Superbonus?

Domanda di: Diana Villa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (13 voti)

La documentazione da produrre per inserire nel Modello 730 le spese sostenute in relazione al Superbonus 110% è corposa. Alle fatture, ai bonifici e ai bollettini che attestano la spesa, si aggiungono l'asseverazione tecnica, la ricevuta dell'ENEA, visura e contratti che provino il possesso dell'immobile e molto altro.

Quali documenti servono per Visto di conformità Superbonus?

Visto di Conformità per SUPERBONUS 110%: documenti necessari
  • Carta identità del tecnico asseveratore.
  • Assicurazione del tecnico.
  • Copia della sua iscrizione all'albo di appartenenza.
  • Computo metrico dei lavori eseguiti.
  • Comunicazione ENEA (in caso di ECOBonus 110%) e protocollo ASID di invio telematico.

Cosa deve essere allegato alla Cilas Superbonus?

Attraverso la CILA Superbonus dovranno essere attestati gli estremi del titolo abilitativo che ha previsto la costruzione dell'immobile, ovvero che la costruzione dell'immobile è stata completata in data antecedente al 1° settembre 1967 o del provvedimento che ne ha consentito la legittimazione, non rendendo più ...

Quali sono i documenti da allegare alla Cilas?

CILA cosa serve? Documenti da allegare alla CILA
  • la relazione tecnica asseverata dal tecnico abilitato;
  • la documentazione catastale (visura, planimetria);
  • gli elaborati grafici (stato di fatto e situazione di progetto);
  • documentazione sullo stato legittimo dell'immobile;
  • la documentazione sulla sicurezza;

Cosa fare per iniziare i lavori con il Superbonus?

Come iniziare la pratica del Superbonus 110.
...
Cosa presentare in Comune per il Superbonus 110%
  1. la visura catastale dell'immobile che subirà i lavori (serve a verificare i dati dell'immobile e del proprietario);
  2. il modulo di autorizzazione firmato di pugno dal proprietario per avviare i lavori;

Cosa di deve presentare per ottenere il Superbonus?