Cosa prevede il nuovo catasto?

Domanda di: Dr. Pericle Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (59 voti)

In linea generale, la modifica alla disciplina del catasto prevede la modifica puntuale di alcuni punti del sistema catastale, precisamente i metri quadrati dovrebbero sostituire i vani, arrivando fino alla rendita catastale dell'immobile, la quale verrà determinata in base al valore patrimoniale e la rendita varierà ...

Cosa prevedeva la riforma del catasto?

In particolare la norma prevedeva di attribuire a ciascuna unità immobiliare, oltre alla rendita catastale determinata secondo la normativa attualmente vigente, anche il relativo valore patrimoniale e una rendita attualizzata in base, ove possibile, ai valori normali espressi dal mercato.

Quali sono le nuove regole del catasto?

Si prevede, dal 2026, la modifica del sistema di rilevazione catastale. I metri quadri sostituiranno i vani. Insieme alla rendita catastale, per ciascun immobile dovrà essere determinato il valore patrimoniale e una rendita calcolata sui parametri del mercato.

Chi pagherà di più con la riforma del catasto?

Un cambiamento necessario, secondo il premier Draghi, perché l'impianto catastale italiano risale al 1939. Il premier ha ribadito che “la legge delega non porta nessun incremento dell'imposizione fiscale degli immobili regolarmente accatastati. Nessuno pagherà più tasse su questo”.

Cosa cambia con la nuova riforma del catasto?

In linea generale, la modifica alla disciplina del catasto prevede la modifica puntuale di alcuni punti del sistema catastale, precisamente i metri quadrati dovrebbero sostituire i vani, arrivando fino alla rendita catastale dell'immobile, la quale verrà determinata in base al valore patrimoniale e la rendita varierà ...

RIFORMA CATASTALE DRAGHI | COSA SUCCEDE ADESSO?