Cosa può controllare l'Agenzia delle Entrate?

Domanda di: Gerlando Villa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (53 voti)

Per verificare il regolare adempimento degli obblighi tributari, l'Agenzia delle Entrate adotta diversi strumenti di controllo: i controlli automatizzati e formali delle dichiarazioni fiscali, gli inviti al contraddittorio e i questionari, le attività istruttorie esterne (per esempio, controlli mirati e verifiche ...

Che anni sta controllando l'Agenzia delle Entrate?

Facciamo un esempio per chiarire meglio: Se nel 2022 non hai presentato la dichiarazione dei redditi per il 2021, potrai ricevere un accertamento fiscale entro il 31 dicembre 2029, cioè entro la fine del 7° anno a partire dall'anno in cui avresti dovuto presentarla.

Come scattano i controlli dell'Agenzia delle Entrate?

Anche se raramente, l'Agenzia delle Entrate può effettuare dei controlli quando un contribuente effettua cospicui bonifici o grossi versamenti sul proprio conto corrente che non sono stati riscontrati nella sua dichiarazione dei redditi. Di solito la segnalazione viene fatta dalla stessa banca.

Quando l'Agenzia delle Entrate controlla il conto corrente?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quali sono i controlli formali?

controlli formali – riscontro dei dati indicati nella dichiarazione con i documenti che attestano la correttezza dei dati dichiarati – effettuati su determinate dichiarazioni dei redditi, selezionate a livello centrale in base a criteri fondati sull'analisi del rischio.

Così L’AGENZIA delle ENTRATE TI FREGA | Avv. Angelo Greco