VIDEO
Trovate 36 domande correlate
Cosa non si paga dopo i 65 anni?
Per gli over 65 è previsto l'accesso gratuito a prestazioni di diagnostica, sia strumentale che di laboratorio, e a visite specialistiche a patto che si appartenga a un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro l'anno.
Quanto deve essere l'ISEE per avere il bonus luce e gas?
Riassumendo si ha diritto al bonus luce 2022 se sussistono le seguenti condizioni: ISEE non superiore a 15mila euro (inizialmente 8.265 euro, diventati 12mila euro con il decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21 e poi aumentato con la manovra 2023);
Chi prende i 150 euro a novembre?
Chi può beneficiare del Bonus 150 euro una tantum di novembre? Si tratta di pensionati, autonomi, disoccupati e lavoratori stagionali. Vediamo nel dettaglio quali requisiti devono avere, da chi viene erogato ed entro quando.
Quanto aumenteranno le pensioni a gennaio 2023?
La nuova Legge di Bilancio stabilisce che, solo per il 2023, l'importo delle pensioni minime passerà dai 525,38 euro a 600 euro. Varrà solo per gli over 75 ma senza limiti di reddito. Inoltre, chi ha superato la soglia d'età richiesta, oltre alla rivalutazione base del 7,3%, percepirà un 6,4% aggiuntivo.
Come sapere se ho diritto al bonus?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come faccio a sapere se mi spettano i 150 euro?
I beneficiari a cui spetta il bonus 150 euro 2022 del Decreto Aiuti Ter sono:
lavoratori dipendenti; pensionati; percettori di Reddito di Cittadinanza, NASpI, DIS-COLL e disoccupazione agricola; titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa (co. co. co.);
Chi ha diritto al bonus di 600 euro?
A CHI SPETTA IL BONUS BOLLETTE 600 EURO In particolare, tra i datori di lavoro interessati vanno ricompresi, sempre che dispongano di propri lavoratori dipendenti, anche: i lavoratori autonomi e studi professionali; gli enti pubblici economici; i soggetti che non svolgono un'attività commerciale.
Quali bonus nel 2023?
Bonus mobili e Superbonus sono stati confermati, con nuovi limiti di spesa. Il Superbonus, in particolare, scende dal 110% al 90% per le villette unifamiliari. La Manovra ha confermato per il 2023 anche il bonus Verde, Ristrutturazioni, Eco e Sismabonus.
Quando danno il bonus ai pensionati?
Giungono dall'Inps le istruzioni applicative per il riconoscimento dell'indennità una tantum di 150 euro in favore di pensionati, titolari di trattamenti pensionistici e assistenziali e altre categorie di soggetti previste dall'art. 19 del D.L. n.
Cosa non si paga dopo i 70 anni?
a – esenzione dal ticket sanitario Le persone anziane a partire dai 65 anni, che appartengono ad un nucleo familiare che, con riferimento all'ultima dichiarazione dei redditi, ha conseguito un reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro lordi annui, possono avere l'esenzione dal ticket sanitario.
Cosa non si paga dopo i 60 anni?
Esenzione Ticket sanitario dopo i 60 anni Si ha diritto all'esenzione per reddito, per patologia, per invalidità o per gravidanza. Codice E01: esenzione ticket per bambini di età inferiore ai 6 anni e adulti sopra i 65 anni. Codice E02: esenzione ticket per i disoccupati.
Quanto sarà aumento pensioni 2023?
Il valore, calcolato sull'anno precedente quello della rivalutazione, è stato fissato per il 2023 nella misura del 7,3%. Considerato che il trattamento minimo INPS per il 2022 è stato fissato a 525,38 euro, tale importo andrà rivalutato con un aumento di 38,35 euro mensili, passando a 563,73 euro.
Quanto aumenteranno le pensioni nel 2023?
Per la rivalutazione del 2023, il decreto ha fissato l'aumento al tasso del 7,3% che porta il minimo Inps, ad esempio, da 525,38 euro a 563,73 euro con un aumento di 38,35 euro mensili ovvero di 498 euro in un anno (tredici mensilità). La perequazione interessa tutte le pensioni, di qualunque importo.
Quali pensioni verranno rivalutate nel 2023?
I pensionati con pensione fino a 2.101,52 euro hanno già percepito da gennaio l'aumento del 7,3% lordo. L'aumento da rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, con percentuali che vanno dal 7,3% al 2,336%, è stato previsto dalla Legge di Bilancio 2023.
Chi prende i 150 euro a dicembre?
Si tratta dei lavoratori intermittenti, quelli stagionali e quelli iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo (Fpls) che nel 2021 hanno percepito un reddito non superiore ai 20mila euro poiché titolari di un contratto part time verticale ciclico.
In che mese verrà erogato il bonus € 150?
Come spiegato, l'erogazione del bonus da € 150 è previsto in busta paga (o nel cedolino, per i pensionati) nel mese di novembre 2022, in presenza dei requisiti e solo dietro dichiarazione compilata e firmata dall'avente diritto.
Come faccio a sapere se ho il bonus luce e gas?
Il bonus viene applicato automaticamente da Arera. Per sapere se in bolletta è stato applicato lo sconto, bisogna controllare l'importo della fattura d'interesse. In ogni caso, se il bonus è stato applicato, si dovrebbe leggere la relativa voce sotto la sezione “Dettaglio fiscale” presente in bolletta.
Quali sono le agevolazioni per gli over 70?
Per i cittadini che hanno compiuto 70 anni di età è previsto uno sconto di 60 centesimi sul costo del pagamento del bollettino postale che da 1,30 euro passa a 70 centesimi. L'agevolazione viene applicata al momento del pagamento previa esibizione di un documento d'identità in corso di validità.
Come richiedere bonus 600 euro bollette?
Come richiedere il Bonus bollette 600 euro Per poter richiedere il Bonus, occorrerà presentare una documentazione specifica. Il dipendente dovrà presentare, al suo datore di lavoro, le fatture delle bollette che paga. L'alternativa è un'autocertificazione, che il dipendente potrà compilare per chiedere il Bonus.
Chi ha diritto a non pagare le medicine?
Le esenzioni dal ticket in particolari situazioni di reddito associate all'età o alla condizione sociale; in presenza di determinate patologie (croniche o rare); in caso di riconoscimento dello stato di invalidità: in altri casi particolari (gravidanza, diagnosi precoce di alcuni tumori, accertamento dell'HIV).