Cosa può portare la cervicale?

Domanda di: Rosaria Romano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (20 voti)

Spesso, assieme alla rigidità, al dolore al collo e al mal di testa tipici della cervicale, possono insorgere nausea, vertigini, giramenti di testa, problemi alla vista (offuscamenti) e all'udito (ronzii).

Quali parti del corpo colpisce la cervicale?

Panoramica. La cervicalgia è uno dei disturbi più diffusi nel mondo occidentale: si tratta il più delle volte di un'infiammazione cervicale, che colpisce le vertebre superiori della colonna vertebrale, quelle che sostengono il collo e la testa.

Quando la cervicale è grave?

Quando è sintomatica, la stenosi cervicale è tipicamente causa di: dolore al collo, dolore e debolezza agli arti superiori e/o inferiori, intorpidimento o formicolio lungo gli arti superiori e/o inferiore, goffaggine delle mani e disturbi dell'equilibrio.

Quali sono i sintomi della cervicale infiammata?

Quali sono i sintomi della Cervicale Infiammata?
  • Dolore al collo.
  • contrattura muscolare.
  • limitazione articolare del collo.
  • disturbi di sensibilità e/o deficit di forza agli arti superiori.
  • mal di testa.
  • nausea e vertigini.

Quando preoccuparsi per la cervicale?

Un problema alla rachide cervicale potrebbe essere accompagnato da alcuni sintomi specifici come: vertigini, nausea e vomito. Si tratta di una Red Flag che spesso viene presa sottogamba ed etichettata come un problema generale di salute mentre andrebbero investigati con molta attenzione.

Dolore cervicale CHE NON PASSA, perchè e come curare la cervicale