Cosa può sostituire il cappotto termico?

Domanda di: Radio Serra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (50 voti)

I metodi alternativi al cappotto termico
  • Pannelli isolanti a basso spessore in fibre tessili.
  • Termointonaci.
  • Mattoni in laterizio isolati.
  • Mattoni in calcestruzzo cellulare.
  • Mattoni in materiali biocompatibili.

Quanto costa il Microcappotto?

Ad ogni modo, calcolando le ore medie di manodopera e le differenze di prezzo sulla base del tipo di materiale e dello spessore del cappotto, il costo di installazione di un microcappotto termico si può aggirare tra i 5.000 e i 14.000 euro per 100 metri quadrati.

Che cos'è il Nanocappotto?

Cosa si intende per nanocappotto? Si intende un cappotto termico dal sottile spessore in grado di sostituire l'ingombrante cappotto termico tradizionale.

Perché non fare il cappotto?

Il cappotto è inefficace contro le muffe dovute a infiltrazioni/imbibimenti esterni oppure umidità di risalita, ed è inutile anche nei casi di andamento igroclimatico interno non adeguato (clima interno troppo umido). Infine, il sistema cappotto non può correggere completamente alcuni ponti termici.

Qual è il miglior isolante termico?

I 5 materiali più comuni per l'isolamento termico degli edifici
  • La fibra di cellulosa. L'isolamento termico attraverso la fibra di cellulosa è una delle forme di isolamento più ecologiche. ...
  • La fibra di vetro. ...
  • La lana di roccia. ...
  • La schiuma poliuretanica. ...
  • Il polistirolo.

QUALE PANNELLO USARE PER CAPPOTTO TERMICO?