Come raccontano i ricercatori sulle pagine di i-Perception, lo sguardo della donna sarebbe diretto in un un angolo di osservazione che si trova a 15,4 gradi a destra dello spettatore, ben al di fuori dell'intervallo in cui che le persone normalmente percepiscono che qualcuno li stia osservando.
Le analisi realizzate sul ritratto di Leonardo, sembra vogliano risolvere il mistero della Gioconda: la lettera emersa nell'occhio destro è, con ampio margine di certezza, una S, mentre in quello sinistro pare sia stata individuata la lettera L, che dovrebbe invece indicare il nome dell'autore del dipinto.
Il soggetto del ritratto è storicamente identificato come Lisa Gherardini, nota come Monna – diminutivo di Madonna – Lisa, moglie del nobile e mercante italiano Francesco del Giocondo: da questo legame matrimoniale deriva appunto l'appellativo Gioconda in relazione alla donna.
Cosa si nasconde dietro il sorriso della Gioconda?
La vernice aveva finora nascosto questo dettaglio: "è una donna che ha appena avuto un figlio, si gira verso di noi e sorride leggermente", dice Nottin. Lisa Gherardini sarebbe stata dunque raffigurata dopo aver messo al mondo il secondo dei suoi cinque figli.
Perché sembra che la Gioconda ti segue con lo sguardo?
Horstmann ha ipotizzato che alla base di questo mito ci possa essere il desiderio della gente di essere guardata, o forse, ancor più banalmente, che si sia coniato il termine effetto Monna Lisa, perché si pensa sia semplicemente un nome interessante.