Cosa rischia chi ospita un clandestino in Italia?

Domanda di: Dr. Sasha Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (74 voti)

Per inosservanza degli obblighi di comunicazione dell'ospitante sono previste delle sanzioni (pagamento di una multa da 160 € a 1.100 €, art. 7 D. Lgs. 286/98).

Cosa succede se si ospita una persona senza permesso di soggiorno?

La dichiarazione di ospitalità è un obbligo previsto dall'art. 7 della Legge d. lgs 286/98. In caso di violazione di tale obbligo a chi ha omesso di inviare, entro le 48 ore, la dichiarazione di ospitalità, si applica una sanzione amministrativa che comporta il pagamento di una somma da € 160,00 a € 1.100,00.

Cosa rischia un extracomunitario senza permesso di soggiorno?

sull'immigrazione, può scattare l'ipotesi di reato relativa all'immigrazione clandestina dello straniero extracomunitario nel territorio dello Stato, punito con la contravvenzione da 5.000 a 10.000 euro, ed espulsione dello straniero da parte del giudice.

Cosa comporta dare ospitalità?

La dichiarazione di ospitalità 2022 viene chiamata anche come comunicazione di ospitalità o certificato di ospitalità è un documento importante per lo straniero che vuole venire in Italia e che dovrà consegnarlo al consolato italiano del proprio Paese così da poter ottenere il visto turistico.

Quanto dura ospitalità extracomunitari?

Nel caso di cittadino italiano, la dichiarazione di ospitalità da rendere entro 48 ore, va fatta solo qualora tale ospitalità si protragga per più di 30 giorni; per il cittadino straniero la comunicazione va fatta a prescindere dalla durata della sua permanenza presso il proprio immobile.

Pensioni in Italia: Si Rischia il Collasso