VIDEO
Trovate 43 domande correlate
Come fa un clandestino a mettersi in regola?
La domanda deve essere presentata allo Sportello Unico della provincia ove avrà luogo la prestazione lavorativa, nell'ambito delle quote previste dal decreto flussi. Lo Sportello Unico rilascia il nulla osta al lavoro e verifica il visto rilasciato dall'autorità consolare e i dati anagrafici del lavoratore.
Come togliere ospitalità?
Si tratta della comunicazione di cessato rapporto di ospitalità o di locazione immobile che deve essere presentata entro 48 ore, all'autorità locale di pubblica sicurezza (per il Comune di Lugo è il Commissariato di Polizia, per gli altri Comuni la domanda va presentata al Sindaco).
Quanto tempo si può ospitare una persona?
Quanto tempo si può ospitare una persona? È possibile ospitare una persona nella propria casa, che sia di proprietà o in affitto, per il tempo che si desidera. La legge non pone, quindi, limiti di tempo al principio di ospitalità.
Quando è obbligatoria la dichiarazione di ospitalità?
La dichiarazione di ospitalità è necessaria per ospitare cittadini extracomunitari e apolidi in Italia. La dichiarazione di ospitalità in Italia è richiesta a chiunque ospiti o fornisca alloggio a un cittadino extracomunitario o a un apolide o ceda loro beni immobili.
Quali documenti servono per ospitalità?
La dichiarazione deve contenere: generalità del denunciante, generalità dello straniero, estremi del passaporto o documento di identificazione dello straniero, l'esatta ubicazione dell'immobile ceduto o in cui la persona è alloggiata o ospitata, il titolo per il quale la comunicazione è dovuta.
Cosa succede se si ospita un clandestino?
alla pena di un anno di reclusione ed Euro 6000,00 di multa per aver favorito la permanenza sul territorio dello Stato, al fine di trarre profitto dalla loro condizione di illegalità, di due cittadini extracomunitari privi del permesso di soggiorno, specificamente ospitandoli nell'appartamento di via omissis , di ...
Come regolarizzare uno straniero senza permesso di soggiorno?
Lo straniero che non ha mai avuto il permesso di soggiorno. In tal caso, il datore di lavoro deve presentare in Questura e presso lo Sportello Immigrazione della zona, una dichiarazione di emersione, nella quale appunto dichiara di avere alle proprie dipendente un immigrato irregolare.
Quanto tempo si può stare in Italia senza permesso di soggiorno?
Si può entrare in modo regolare in Italia e soggiornarvi per: Gli stranieri che vengono in Italia per visite, affari, turismo e studio per periodi non superiori ai tre mesi, non devono chiedere il permesso di soggiorno.
Cosa comporta dare ospitalità ad un extracomunitario?
Se desideri ospitare un cittadino straniero non appartenente all'Unione Europea, devi comunicare la sua presenza alle autorità di pubblica sicurezza entro 48 ore. Tale comunicazione deve essere effettuata anche quando cessa l'ospitalità. In caso di inadempienza è prevista una sanzione amministrativa.
Cosa rischia uno straniero irregolare?
Trattandosi di un divieto già previsto dalla normativa italiana (l'articolo 22, comma 12 del Testo Unico sull'immigrazione prevede che l'impiego di stranieri il cui soggiorno è irregolare è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa di 5.000 euro per ogni lavoratore impiegato), il nuovo decreto ...
Quanto dura il contratto di ospitalità?
1) L'ospitalità temporanea di persone estranee al nucleo familiare di durata superiore ai 3 mesi, è ammessa previa comunicazione all'Unione. 2) L'ospitalità temporanea può avere una durata massima di due anni.
Chi può fare l'ospitalità?
Requisiti. Chiunque a qualsiasi titolo dà alloggio, ovvero ospita uno straniero o apolide, anche se parente o affine è tenuto a darne comunicazione scritta, entro 48 ore all'autorità locale di pubblica sicurezza.
Come Registrare una persona in casa come ospite?
Se l'ospitante è il proprietario dell'immobile basta una semplice comunicazione dello stesso all'ufficio dell'Anagrafe del Comune; se invece l'ospitante è solo in affitto, è necessario che il proprietario autorizzi l'ospite a stabilire lì la sua dimora abituale.
Come denunciare un ospite?
Quando ospiti qualcuno in casa tua, devi darne comunicazione alla Polizia Locale (Questura) se:
Stai ospitando uno straniero o apolide; Stai ospitando un cittadino italiano; in tal caso la comunicazione è necessaria solo se il soggiorno in casa tua dura più di 30 giorni, altrimenti non è necessaria.
Cosa comporta la residenza come ospite?
Se colui che ospita la persona che cambia residenza è il proprietario dell'immobile, egli dovrà rilasciare una comunicazione all'ufficio dell'Anagrafe del Comune. Se invece l'ospitante è una persona in affitto, è necessario che il proprietario dell'immobile autorizzi l'ospite a stabilire lì la sua residenza.
Come denunciare un extracomunitario?
La dichiarazione può essere trasmessa presso gli uffici della polizia locale oppure per posta tramite raccomandata con ricevuta di ritorno alla Questura, in caso di capoluogo di provincia, oppure al Comune in caso contrario.
Come assumere un extracomunitario senza permesso di soggiorno?
Il datore di lavoro che intende assumere cittadini extra UE deve rivolgersi allo Sportello unico per l'immigrazione della Provincia di residenza o di quella in cui ha sede legale l'impresa, oppure di quella in cui avrà luogo la prestazione lavorativa, al fine di ottenere il nulla osta al lavoro subordinato che ha ...
Chi è considerato clandestino?
Sono considerati clandestini gli stranieri entrati in Italia senza un regolare visto di ingresso. I clandestini, secondo la legge attuale, devono essere respinti alla frontiera o espulsi.
Come trasformare un visto turistico in permesso di soggiorno?
No, lo straniero munito di visto turistico non può convertirlo in un permesso per lavoro. Anche qualora lo straniero avesse la possibilità di essere assunto o comunque avviare un'attività lavorativa in Italia, non potrà farlo attraverso una proroga o una conversione del visto turistico.
Cosa succede se rimango più di 90 giorni in Italia?
L'attuale normativa prevede che chiunque si trattenga nel territorio dello Stato senza un valido titolo di soggiorno, come ad esempio con un visto per turismo scaduto, è punibile con una multa che va da 5.000 a 10.000 euro.