Cosa sbianca più della candeggina?

Domanda di: Sig. Fiorentino Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 15 novembre 2023
Valutazione: 5/5 (32 voti)

Anche il percarbonato di sodio si dimostra una valida alternativa alla candeggina. Il percarbonato è biodegradabile al 100% e dunque ha un impatto positivo sull'ambiente. Inoltre sbianca e pulisce anche a basse temperature.

Cosa usare al posto della candeggina per sbiancare?

Il percarbonato di sodio esso si attiva liberando ossigeno, che non è tossico e tanto meno inquinante. Il percarbonato viene utilizzato principalmente per sbiancare naturalmente il bucato e per igienizzarlo, ma ha anche una attività detergente.

Che differenza c'è tra l'ammoniaca e la candeggina?

Sia la candeggina che l'ammoniaca rimuovono la muffa. Mentre l'ammoniaca si usa solo diluita, la candeggina si può usare anche pura, per le macchie più scure. Le stanze trattate vanno ventilate molto bene altrimenti, oltre al prodotto, si rischia di inspirare anche le spore della muffa che si sono distaccate dal muro.

Come togliere le macchie senza usare la candeggina?

3 – Bicarbonato come rimedio per rimuovere le macchie senza candeggina. Se la macchia è fresca, è sufficiente bagnarla con acqua fredda, aspettare qualche minuto e cospargerla di polvere, lasciando agire per almeno un'ora prima di lavare l'indumento in lavatrice.

Quanto ci mette la candeggina a sbiancare?

Sbiancare il bucato

Non occorrono grandi dosi di prodotto quando lavi a mano, basta diluire 1 bicchiere (150 ml) di ACE Classica, ACE Profumata o ACE Denso Più in 10 litri di acqua senza aggiungere il detersivo. I capi vanno poi lasciati in ammollo per 20/30 minuti, risciacquati e lavati come d'abitudine.

Ho appena scoperto oggi che immergere le zanzariere nell'acqua è così efficace