Quali valori si alterano in caso di infezione?

Domanda di: Boris Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (16 voti)

in individui con processi infiammatori lievi od infezioni virali i valori sono sono solo moderatamente aumentati, compresi in genere tra 10–40 mg/L, mentre valori compresi tra 40 e 200 mg/L sono tipici di infezioni batteriche e infiammazioni attive.

Come capire dalle analisi del sangue se si ha un'infezione?

In corso di infezioni virali o infiammazioni non infettive, il livello di PCT (procalcitonina) aumenta leggermente, mentre aumenta nettamente e in poche ore in caso di infezioni batteriche, rivelandosi un buon indicatore per l'avvio della terapia antibiotica.

Come capire se si ha un'infezione in corso?

Il sintomo che caratterizza tutte le infezioni è la febbre, accompagnata spesso da stanchezza, malessere, dolori muscolari e ossei. Gli altri sintomi sono variabili e dipendono sia dal microrganismo sia dalle caratteristiche della persona colpita.

Quando i valori dell'emocromo sono preoccupanti?

Infatti, una significativa riduzione dell'emoglobina (inferiore a 8 grammi) nell'arco di pochi giorni o settimane è un campanello d'allarme rispetto alla salute del midollo osseo. Il sospetto, in questo caso, è la presenza di leucemie acute o croniche, mielodisplasia, mieloma o linfoma.

Cosa indicano VES e PCR alti?

Se la VES è mediamente alta, con valori vicini o poco più alti di 20 millimetri in 1 ora, vi può essere uno stato di gravidanza oppure una infezione causata da batteri come, per esempio, la faringite o una anemia.

Esami del sangue: quando, perché e cosa dovresti indagare