Cosa serve per fotografare Andromeda?

Domanda di: Maika Romano  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (22 voti)

È luminosa ma a meno che non vogliate fotografarne soltanto il nucleo, o altre parti che la compongono, come la nube stellare NGC 206, dovrete fotografare ad una focale non superiore ai 1000 mm, sempre prendendo come riferimento il formato meglio di una camera APS-C.

Che telescopio serve per vedere Andromeda?

Aspetto (simulato) della galassia di Andromeda attraverso un telescopio Newtoniano da 114mm – Roberto Mura via commons (CC BY-SA 3.0) Con un telescopio di 114 mm di apertura F8 si possono certamente osservare sia nebulose che galassie.

Come si vede Andromeda?

Per vedere ad occhio nudo la Galassia di Andromeda serve un cielo buio e limpido. Appare come una nebbiosa macchietta di luce. L'individuazione non è difficile. Con un binocolo, poi, è davvero facile.

Come fanno a fotografare la nostra Galassia?

Reflex modificata obbligatoria: la galassie si fotografano con filtri a banda larga e registrando l'ampio spettro elettromagnetico che emettono. La modifica con le galassie non è obbligatoria.

Come funziona l astrofotografia?

Astrofotografia a fuoco diretto

In questo caso la fotografia è ottenuta smontando l'obiettivo della macchina fotografica (generalmente una reflex) ed adattando il corpo macchina direttamente al fuoco del telescopio, utilizzando il tubo ottico come se fosse un qualsiasi obiettivo fotografico.

FOTOGRAFIAMO la GALASSIA di ANDROMEDA (M31) - Primo TEST astrofotografico con la ASI 6200 MC Pro