Cosa si beve con la torta?

Domanda di: Fatima Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (32 voti)

I dessert a base di uova (crème caramel, flan, soufflè, etc.), così come gli zabaioni, esigono un vino generoso: Marsala, Madeira e i francesi “vins doux naturels” rappresentano una buona soluzione.

Cosa si beve con torta di compleanno?

Come si abbina il vino ai dolci?
  • L'abbinamento per contrasto, ossia un vino secco su una pietanza con note dolci, funziona solo nel salato. ...
  • È importante servire il vino alla temperatura esatta: gli spumanti intorno ai 6°, i vini dolci fermi 8° e i passiti intorno ai 10°.

Che spumante si beve con la torta?

Per i tuoi dolci possiamo consigliarti degli spumanti dry o ancor meglio “Demi-sec”, ovvero la versione più dolce di questa tipologia di vini.

Che vino scegliere per il dolce?

Questa categoria di vini si esalta particolarmente in abbinamento a dessert, dolci e pasticceria. In Italia si producono molte varietà di vini dolci bianchi e rossi, tra i più famosi troviamo sicuramente il Passito di Pantelleria, Il Recioto, il Moscato d'Asti, il Vin Santo, il Marsala e la Malvasia.

Cosa bere con una torta al cioccolato?

Con dolci al cioccolato dal sapore pieno e a base di cacao fondente come la Sacher: è consigliabile un vino dolce passito o un vino liquoroso di grande corpo e persistente.

11 Cose da fare per evitare problemi quando prepari le torte