Cosa si celebra il Giorno della Memoria?

Domanda di: Mercedes Rizzi  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (57 voti)

Ricollegandosi a quella data, il 27 gennaio di ogni anno (a partire dal 2000 in Italia e dal 2005 a livello mondiale) si celebra il 'Giorno della Memoria', per non dimenticare cosa sia stata la Shoah e i milioni di vittime che produsse.

Cosa si festeggia il Giorno della Memoria?

In occasione della giornata della memoria vengono organizzati cerimonie ed eventiQuesta legge prevede l'organizzazione di cerimonie, incontri ed eventi commemorativi e di riflessione, rivolti in particolare (ma non soltanto) alle scuole e ai più giovani.

Perché si celebra il Giorno della Memoria?

Ebbene, si è stabilito di celebrare il Giorno della Memoria in questa data perché il 27 gennaio del 1945 le truppe dell'Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, in Polonia.

Chi celebra il Giorno della Memoria?

Secondo il testo dell'Assemblea Generale del 2005, il 27 gennaio di ogni anno tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite hanno il dovere di insegnare alle generazioni future le cosiddette “lezioni dell'Olocausto”.

A cosa serve ricordare?

Ma a cosa serve ricordare? La memoria non è una cosa scontata, va allenata e tenuta costantemente in considerazione nella nostra vita quotidiana, pena perderla e ricadere così negli stessi errori del passato. Sia i nostri, personali, che quelli dei nostri antenati.

Giornata della memoria, le storie di chi è stato nei lager: "Queste persone non vanno dimenticate"