VIDEO
Trovate 16 domande correlate
Quanto costa fare un massetto di 100 mq?
Quanto costa un massetto al metro quadro? Un massetto tradizione può costare (in linea di massima) dai 10 € ai 20 € al mq; un massetto autolivellante va dai 15 € ai 25 € al mq; una livellina va dai 25 € ai 35 € al metro quadrato.
Perché il massetto si crepa?
Le principali cause che danno origine alla formazione di crepe e fessurazioni nel massetto sono il ritiro igrometrico, l'eccesso d'acqua d'impasto, l'uso di aggregato troppo fine, l'eccesso di legante, la mancanza di giunti di controllo, la realizzazione di riprese di getto senza preventiva applicazione di boiacca di ...
Quanti cm deve essere il massetto?
Massetto, che può impegnare dai 3 cm, con i sistemi tipo autolivellanti ad asciugatura rapida, fino a 4,5 cm per le soluzioni tradizionali. Nei sistemi a secco, il pavimento si può posizionare sull'impianto, a secco. Finitura, mediamente da 0,8 a 3 cm (piastrelle, parquet, cotto).
Quanti centimetri deve essere il massetto?
Di norma, lo spessore del massetto varia da 4 a 8 centimetri. Generalmente è composto di tre elementi, utilizzati in opportune proporzioni: legante (cemento o anidride o leganti speciali), inerte (sabbia e/o ghiaia) e acqua. Il dosaggio degli elementi varia in relazione all'ambiente esterno e all'uso.
Cosa si mette prima del massetto?
In generale si chiama sottofondo la parte di solaio che si trova tra la componente strutturale e il pavimento, al di sotto del quale si trova prima il massetto di supporto.
Qual è la differenza tra massetto e sottofondo?
Di fatto, si tratta della stessa identica realizzazione. Se successivamente alla stesura viene realizzato un secondo strato che riceverà la pavimentazione allora lo definiremo “sottofondo” mentre se il manufatto riceverà direttamente la pavimentazione lo chiameremo “massetto”.
Cosa succede se non si fa lo shock termico?
Lo shock termico del massetto permette di farlo assestare, rimuovere l'umidità e mettere alla prova la qualità costruttiva dell'impianto. Cosa succede se non si fa lo shock termico? Se non si fa lo shock termico, il pavimento sopra al riscaldamento potrebbe inarcarsi o spezzarsi.
Come capire se il massetto è da rifare?
La mancanza di compattezza e di un aspetto piano e liscio, la presenza di fessurazioni vistose o piccole e diffuse, e di parti che si distaccano dal sottofondo sono i campanelli di allarme che permettono, anche solo guardando, di capire che il massetto non è stato realizzato del tutto correttamente o come si dice in “ ...
Cosa mettere tra guaina e massetto?
Il metodo più classico per ottenere una divisione tra il massetto e la sottostante guaina bituminosa consisteva nell'applicazione di un “telo di scivolamento”, spesso realizzato con la stesura di un semplice nylon o di uno strato di tessuto-non-tessuto.
Come lisciare il massetto di cemento?
Un buon metodo consiste nell'usare un panno bagnato in modo da eliminare le porosità e le bolle, e nel contempo compattare al meglio la superficie. Se invece l'essiccazione è già quasi completata, allora il consiglio è di versare dell'altro calcestruzzo liquido ed usare un'asta di legno.
Come proteggere il massetto?
Per un risultato ottimale la procedura prevede l'applicazione di uno strato impermeabilizzante sopra al quale viene applicata una membrana drenante che protegge la guaina e permette il deflusso dell'acqua che percola dallo strato sovrastante di massetto drenante, così come suggerito nella norma UNI11493-1.
Quanto si fa con un sacco di massetto?
Con un sacco da 25 Kg si ottiene un volume di malta di 13-14 litri che può variare in relazione alla quantità di acqua utilizzata.
Quanto massetto sopra i tubi?
Lo spessore varia in funzione della soluzione adottata, in genere è da 30 mm sopra tubo ma, grazie agli ultimi sviluppi nel mondo dei massetti, può essere anche inferiore. Questo consente di accorciare i tempi di lavorazione e stagionatura.
Quanto costa un sacco di massetto pronto?
Massetto pronto: costo sacco 3,70€, da 6,00€ al mq la posa.
Quanto tempo ci vuole per far asciugare il massetto?
La normativa impone di aspettare come minimo 21-28 giorni per la maturazione del massetto a base cemento e 7 giorni per quelli a base anidrite. Alcuni massetti inoltre permettono la possibilità di anticipare i tempi sopra descritti.
Dove si mette il massetto?
Il massetto è quello strato cementizio che si posa sul solaio e si utilizza per livellare i pavimenti, portandoli a una quota desiderata. Il massetto serve anche ad accogliere le tubazioni dell'impianto idraulico, quelle del riscaldamento (anche a pannelli radianti) e i cavi elettrici.
Qual è il miglior massetto?
Dopo aver valutato tutti gli aspetti adeguati all'impianto di riscaldamento a pavimento possiamo dire che il miglior massetto è l'autolivellante Knauf FE80 per qualità prezzo, resistenza a compressione, conducibilità termica in opera, ritiro, giunti...
Come risanare un massetto?
Modalità di ripristino: Rimuovere meccanicamente lo strato di bleeding, aspirare la polvere sulla superficie del massetto ed applicare PRIMER G diluito 1:2-1:3 con acqua o LIVIGUM diluito 1:4-1:5 con acqua.
Quando demolire il massetto?
Quando demolire il massetto Quando invece l'intervento di ristrutturazione interessa anche parti strutturali dell'abitazione o della stanza oppure è volto alla sostituzione degli impianti, la demolizione del massetto si renderà necessaria per far spazio, ad esempio, alle nuove tubazioni.
Cosa fare se il massetto si sgretola?
Soluzione: iniziare con la misurazione della fessura. Per i massetti in solfato di calcio, se la crepa ha una dimensione al di sotto di 1mm non serve stuccatura, al di sopra di questa misura è necessario procedere con la sigillatura mediante una resina epossidica con aspersione in sabbia.