Cosa si fa dopo il massetto?

Domanda di: Dott. Rosalba Grasso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (30 voti)

Dopo circa 20 giorni di maturazione il massetto è pronto per la posa della ceramica. Per la posa del pavimento in legno o di marmo o di resina, invece, occorre attendere che sia effettuato lo shock termico.

Cosa mettere sopra il massetto?

Nel caso di massetti cementizi tradizionali, per una migliore qualità acustica è preferibile inserire un “materassino” elastico, costituito generalmente da:
  1. polietilene espanso reticolato;
  2. sughero;
  3. lana minerale o materiale riciclato.

Quanti giorni deve riposare il massetto?

Il tempo di stagionatura è di: circa 21 giorni per i massetti a base cementizia. circa 7 giorni per quelli a base di anidrite. 3 o 4 giorni per quelli cementizi a rapida essiccazione.

Quando si può camminare sul massetto?

Dopo 24-36 ore dalla posa il massetto può essere calpestato, consentendo di svolgere altre operazioni all'interno del cantiere, mentre per il completamento con uno strato superiore di pavimentazione non sensibile all'umidità è necessario attendere fino a due settimane.

Cosa succede se si bagna il massetto?

Nel caso di un pavimento con sottostante massetto bagnatosi a causa di un'alluvione o di una perdita idrica o del trabocco di tubazioni di scarico, comporta inevitabilmente l'inutilizzabilità degli ambienti fino all'avvenuta asciugatura.

4 Passaggi per fare un buon Massetto- spiegazione passo dopo passo in descrizione