Cosa si intende con la sigla DPI?

Domanda di: Rosita Sala  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (62 voti)

I DPI, Dispositivi di Protezione Individuale, sono tutte quelle attrezzature o strumentazioni destinate ad essere indossate dal lavoratore al fine di proteggerlo dai rischi derivanti dalle mansioni svolte durante la sua attività. Il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, D. lgs 81/08 che all'art.

Cosa sono e come si scelgono i DPI?

Con che criterio vengono scelti i DPI? I DPI devono avere dei requisiti di salute e sicurezza e vengono scelti in base alla nota informativa rilasciata dal produttore e alle necessità dell'utilizzatore finale, cioè il datore di lavoro o coordinatore della sicurezza.

A cosa devono rispondere i DPI?

afferma che i DPI devono essere conformi alla norma UE 2016/425, devono recare il marchio CE e "devono inoltre essere adeguati ai rischi da prevenire senza comportare di per sé un rischio maggiore, essere adeguati alle condizioni esistenti sul luogo di lavoro, tenere conto delle esigenze ergonomiche o di salute del ...

Quali dei seguenti può essere considerato un DPI?

Rientrano in questa categoria ad esempio i guanti, le tute e gli occhiali. Appartengono alla seconda categoria i DPI che non rientrano nelle altre due categorie. Appartengono alla terza categoria i DPI destinati a salvaguardare da rischi che possono provocare la morte o lesioni gravi e di carattere permanente.

Quali sono le tre categorie dei DPI?

81/08, sono classificati in base alla parte del corpo che proteggono, avremo dunque:
  • DPI per la testa;
  • DPI per l'udito;
  • DPI per occhi e viso;
  • DPI per le vie respiratorie;
  • DPI per mani e braccia;
  • DPI per piedi e gambe;
  • DPI per la pelle;
  • DPI per tronco e addome;

DPI - I Dispositivi di Protezione Individuale - VideoTraining HD