Cosa si intende per agnosia?

Domanda di: Ortensia Villa  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (7 voti)

L'agnosia è l'incapacità di riconoscere un oggetto mediante una o più modalità sensoriali. La diagnosi è clinica, comprendendo spesso un esame neuropsicologico e un esame neuroradiologico (p.

Come si manifesta l agnosia?

Definizione. L'agnosia è l'incapacità di riconoscere oggetti già noti mediante uno o più sensi (udito, gusto, olfatto, tatto o vista). Tale sintomo si manifesta in assenza di disturbi dei sistemi sensoriali afferenti che, di norma, raccolgono e trasmettono gli stimoli ai centri sensoriali primari.

Chi soffre di agnosia?

In Medicina, agnosia è un termine generico che indica un disturbo della discriminazione sensoriale, di tipo visivo, tattile, olfattivo o acustico. Chi ne soffre può non essere in grado di riconoscere e identificare un dato oggetto, profumo, forma, persona o una qualsiasi entità.

Cosa provoca l agnosia?

Cause dell'agnosia

È causata da un danno al lobo parietale, temporale oppure occipitale del cervello. Queste aree immagazzinano i ricordi dell'uso e dell'importanza degli oggetti familiari, della vista e dei suoni e integrano la memoria con la percezione e l'identificazione.

Come si chiama chi non ha il senso del tatto?

Agnosia tattile

Con questo termine si fa riferimento all'incapacità di riconoscere gli oggetti con il tatto (senza l'aiuto della vista).

Visual Agnosia