VIDEO
Trovate 37 domande correlate
Quanti tipi di sezioni ci sono?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa non si seziona nel disegno tecnico?
Alcune parti convenzionalmente non vengono rappresentate sezionate; per esempio: nervature, elementi di collegamento, alberi in genere, razze di ruote, ecc.
Come possono essere le sezioni?
Le sezioni più comuni sono quelle orizzontali (tipica è la pianta) e verticali (spaccato). A volte più sezioni vengono combinate con un'assonometria: in quel caso si parla di spaccato assonometrico.
Come si fa la quotatura di un disegno?
Le quote di un disegno devono es- sere espresse nella stessa unità di misura. In genere le quote sono espresse in mm; altre unità di misura devono essere indicate esplicitamente. Le quote non si devono rilevare dal disegno mediante scala. Una quota funzionale non si deve dedurre da altre quote.
A cosa serve la sezione?
La sezione può fornire informazioni relative non soltanto agli elementi che si trovano sul piano di sezione o al di là di esso, ma anche a quelli che si trovano nella porzione asportata, che vengono convenzionalmente rappresentati attraverso linee tratteggiate anziché continue.
Qual'è la principale caratteristica del disegno tecnico?
Questo genere di disegni si fonda su regole ben precise e su degli specifici simboli. Tutti questi aspetti descritti devono essere graficamente rappresentati da delle tipologie di disegno molto particolari che sanno quindi a loro volta dare tutte le indicazioni corrette per l'indicazione delle varie forme e misure.
Chi definisce le regole del disegno tecnico?
La scrittura sui disegni tecnici è normata dalla UNI EN ISO 3098, che, nelle sue varie parti, prescrive alcuni requisiti generali. Il riferimento è alla scrittura a mano libera, con normografi, con caratteri trasferibili, ma anche con computer.
Quali linee si utilizzano per la quotatura?
Regole per la scrittura delle quote
Gli assi di simmetria e le linee di contorno non devono essere MAI usate come linee di misura, possono invece essere utilizzate come linee di riferimento. L'intersezione delle linee di misura con quelle di riferimento deve essere, per quanto possibile, evitata.
Cosa sono le campiture di colore?
É una tecnica che si esegue per ottenere particolari effetti cromatici. Pertanto la campitura non è altro che una tinteggiatura precalcolata, entro il contorno del disegno, per ottenere, mediante successive applicazioni di colore, degli effetti cromatici impossibili da conseguire normalmente.
Quanti tipi di disegno tecnico ci sono?
Il disegno tecnico per scopi ingegneristici si suddivide in quattro tipologie: preliminare, definitivo, esecutivo e as-built.
Cosa si intende per quotatura in coordinate cartesiane?
Quotatura in coordinate, in essa vi è una separazione delle quotature dal disegno che vanno posti in una tabella a parte, in cui i punti da quotare sono indicate con dei simboli che riportati nella tabella associati alle relative coordinate cartesiane o polari.
Quali sono gli elementi della quotatura?
Elementi della quotatura Le frecce hanno lo scopo di indicare gli estremi delle linee di misura e infine l'elemento principale è rappresentato dalla parte numerica, meglio nota come quota, che indica il valore della misura che si vuole precisare.
A cosa servono le quote?
La quota è un'unità di ripartizione che serve per attribuire a ciascun associato l'ammontare di patrimonio di sua competenza.
Cosa si intende per quotatura funzionale?
La Quotatura Funzionale è la quotatura di definizione delle caratteristiche geometriche di un pezzo, che garantisce il compimento della funzione per cui è stato ideato, senza stabilire a priori il suo processo di fabbricazione.
Cosa si intende per sezione trasversale?
Qualora non ci siano ulteriori indicazioni la sezione si ritiene ottenuta tagliando il solido con un piano perpendicolare rispetto alla direzione di maggiore allungamento. Tale tipo di sezione è anche denominata sezione trasversale.
Come si fa una sezione architettonica?
Per disegnare la sezione di un edificio occorre immaginare di tagliarlo letteralmente in due con un piano immaginario, di asportare una parte e disegnare con il metodo delle proiezioni ortogonali tutto ciò che è sezionato dal piano e tutto quello che si vede in proiezione.
Come si chiama la superficie piana di un solido?
Le facce del solido, infatti, sono dei poligoni che conosciamo: rettangoli, quadrati, triangoli o poligoni regolari.
Come fare le linee di sezione?
Come creare una linea di sezione (AutoCAD Mechanical Toolset)
Fare clic su scheda Inizio gruppo Disegna Linea di sezione. Selezionare un punto iniziale per la linea di sezione. Selezionare il punto o i punti successivi della linea di sezione e premere INVIO.
Come dare profondita al disegno?
Per dare il senso di profondità è infatti sufficiente disegnare un fiume o una strada che, al centro del nostro paesaggio, si allontanano verso l'orizzonte facendo delle curve a destra e a sinistra, diventando sempre più sottili.
Cosa sono i piani di sezione?
Piano di sezione: è un piano ideale col quale si immagina di tagliare (o sezionare) il pezzo che in realtà rimane integro e come tale deve essere rappresentato nelle viste. osservatore e proiettando sul piano di proiezione scelto la rimanente parte del pezzo.